Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

L’eccesso di velocità non è provato dalle sole rilevazioni del cronotachigrafo

Anche il giudice di Pace di Lamezia Terme si pronuncia contro una multa inflitta a un autotrasportatore sulla base dell’esame del cronotachigrafo. Infatti, in assenza di verifiche periodiche di funzionamento e di taratura, che oltretutto vanno provate con apposita documentazione, lo strumento non risulta affidabile e la sola omologazione non è considerata sufficiente

Secondo trimestre 2022: l’autotrasporto supera i livelli pre-pandemia

I dati raccolti dalla Struttura Tecnica di Missione del MIMS evidenziano chiaramente che l’autotrasporto nel secondo trimestre 2022 è cresciuto del 7% rispetto allo scorso anno, andando comunque sopra i livelli pre-pandemia. Prova ne sia che il traffico stradale di veicoli pesanti fa registrare un’accelerazione degli spostamenti che lo porta sopra al 2019. Per la precisione del 3% sulla rete autostradale e del 6% su quella ANAS

Finestre di carico più ampie e mezzi saturi: i consigli di GS1 per limare le attese

La maggior parte dei Ce.Di. riceve solo la mattina e soltanto il 21% apre dopo le 13. In più, la merce “pagante” occupa meno del 50% della capacità di carico. Partendo da questi due limiti un gruppo di lavoro di ECR Italy, insieme a ricercatori della LIUC Università Cattaneo e del Politecnico di Milano, hanno elaborato uno studio in cui evidenziano criticità del sistema e possibili evoluzioni. Concentrandosi soprattutto su organizzazione e digitalizzazione

Acea, Clecat, Esporg e Uetr: «Ecco come spendere al meglio i soldi europero per le aree di sosta»

Quattro associazioni europee scrivono alla commissaria Vălean per suggerire quattro azioni con cui capitalizzare al massimo la normativa e i finanziamenti concessi dalla UE - circa 1,5 miliardi di euro per realizzare 60-70.000 posti di parcheggio per autocarri in 5-7 anni - per costruire nuove e più sicure aree di sosta

Al lavoro con i nuovi DAF | Ep. 2 – Le difficoltà della distribuzione

«Generalmente la distribuzione non la vuole fare quasi nessuno, perché richiede uno sforzo fisico spesso dovuto al fatto di dover salire e scendere dalla...

Al lavoro con i nuovi DAF | Ep. 1 – L’attesa

«Nella concezione comune si pensa che fare il camionista sia semplicemente spostare un mezzo da un punto A ad un punto B. In realtà,...

Anas vara il piano per la mobilità estiva 2022

Anas (Gruppo FS Italiane) avvia, in collaborazione con Viabilità Italia, il Piano mobilità estiva 2022 sulla rete stradale gestita che prevede iniziative e misure...

MAN: la produzione di camion elettrici inizierà nel 2024

La misura strategica più importante per risparmiare CO2 è l’elettrificazione della flotta. Ne è pienamente convinta MAN Truck & Bus, che ha avviato il...

close-link