Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Camion elettrici da 44 ton: Volvo Trucks inizia la produzione in serie

È un momento quasi storico: a meno di due anni dalla presentazione dei modelli, anche in virtù dell’accoglienza ottenuta sul mercato (finora sono stati venduti 2.600 camion elettrici) il costruttore svedese avvia la produzione in serie degli FH, FM e FMX con la spina, tre modelli che da soli pesano per circa i due terzi delle vendite dell’azienda. Per ora il sito produttivo è quello di Tuve, a Goteborg, ma dal 2023 partirà anche Gand, in Belgio, dove si trova anche la fabbrica Volvo di batterie. Obiettivo: coprire con mezzi elettrici il 50% delle vendite entro il 2030

Mercedes-Benz Actros L: alla guida di cose mai viste | K44 Tecno

Mercedes-Benz è un marchio d’avanguardia, che spesso anticipa le evoluzioni tecnologiche destinate a divenire standard sui camion negli anni successivi. Esemplare in tal senso l’Actros L, veicolo votato al comfort da sfruttare sul lungo raggio. Di inedito propone le MirrorCam di seconda generazione, quel sistema di telecamere sostitutive degli specchi retrovisori dotato ora di risoluzione più chiara e funzionale. Tutto nuovo è anche lo step raggiunto dal Tempomat che sfrutta l’ADA2, sistema di guida autonoma in grado di mantenere da solo la posizione all’interno della carreggiata, di affrontare curve e correzioni di traiettoria. Ugualmente avanzato è il PPC, sistema di controllo capace di leggere la topografia, l'andamento della strada e la segnaletica stradale e di adattare di conseguenza la velocità del veicolo, così da ridurre i consumi. Vi sembrano cose complicate? In realtà sono estremamente intuitive se si sale in cabina con qualcuno in grado di spiegare la tecnologia in modo elementare. È quanto abbiamo fatto in questo video, mettendoci accanto a Roberto Spelta, responsabile della formazione dei conducenti in Mercedes-Benz Trucks Italia

Italia primo Paese europeo con più donne al volante di un camion

Secondo gli ultimi dati rilasciati dall’International Road Transport Union (IRU), con una percentuale pari al 6,2% l’Italia sia aggiudica il primo posto per donne alla guida di un mezzo pesante in Europa, dove la percentuale è ferma in media al 3,2%. Fanno meglio USA e Cina, mentre Argentina, Turchia e Iran sono agli ultimi posti della classifica

Origgio: sospeso per scarsa produttività un autista al servizio di Amazon

Filt Cgil ha interpretato il provvedimento disciplinare come un attacco ai sindacati, visto che l’autista punito ricopriva il ruolo di Rappresentante Sindacale Aziendale. E ha quindi organizzato una mobilitazione che andrà avanti fino a quando non saranno ripristinate corrette relazioni industriali. Helios Trasporti, società datrice di lavoro dell’autista sospeso, e la stessa Amazon hanno risposto alle accuse. Ecco come

Genedani tuona contro la piattaforma: «Non è stata all’altezza. Si rimuovano subito gli ostacoli all’accesso»

Tutto come previsto. Il giorno del click è stato un fallimento. Non tanto perché le procedure siano complesse, ma perché l’accesso viene spesso negato per ragioni varie, anche a chi dispone dei requisiti necessari. Per il presidente di Confartigianato Trasporti è necessario che del contributo fruiscano tutti coloro che ne hanno diritto, evitando di creare una pioggia di ricorsi che creerebbe ancora ritardi

IAA di Hannover: Cummins presenta un concept truck con motore a idrogeno

Il costruttore americano ha preso un camion medio (un Mercedes-Benz Atego) a cui ha tolto il motore diesel e lo ha sostituito con uno a idrogeno da 290 CV, sempre a combustione interna. Così non inquina, garantisce autonomia di 500 km, si rifornisce in 10 minuti, conserva prestazioni e carico utile e contiene al massimo i costi, visto che si integra con la catena cinematica esistente. E presto arriverà la versione da 530 CV, dove l’autonomia sale a 1.000 km

Sciopero di 10 giorni dei lavoratori portuali di Livorno e Piombino

Scioperano da ieri fino al 22 settembre i lavoratori del sistema portuale dell’Alto Tirreno per chiedere una riorganizzazione del lavoro, un incremento dei salari e una maggiore attenzione alla sicurezza. La protesta, indetta da Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti, occuperà ogni giorno due ore, tranne il 21 e il 22 settembre, quando investirà l’intera giornata

Bonus autotrasporto, al via il click day ma disagi per gli utenti

«Il sito è bloccato, sono le 15:11, qualcuno è riuscito ad accedervi?». È uno dei tanti nostri lettori che, attraverso la nostra pagina Instagram,...

close-link