Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Il 12 settembre 2022 parte la piattaforma per il credito di imposta del 28%: ecco gli ultimi chiarimenti

C’è la data ma non l’ora. Anche perché dal ministero sembrano spingere a non “affollarsi” nel giorno di partenza della piattaforma, in quanto i 500 milioni, a conti fatti, dovrebbero essere sufficienti a soddisfare le domande. Chiariti pure due aspetti importanti: la possibilità di usare crediti di imposta residui per anni successivi al 2022; le modalità con cui presentare domanda anche se non sono stati registrati i contratti di noleggio dei veicoli per cui si chiede il contributo

Nel biennio 2021-2022 sequestrati dalla Finanza 8.126 pallet contraffatti

Quella delle frodi dei pallet è un'attualissima vecchia storia che si ripete da decenni. Il meccanismo è più o meno sempre lo stesso: gli...

Benalu acquisisce Legras: nasce un costruttore di rimorchi da 250 milioni di fatturato

La società francese in orbita ad Arcole Industries e specializzata in ribaltabili (ne produce 2.500 pezzi all'anno) mette le mani su quella - sempre transalpina - concentrata sui piani mobili. Obiettivo: consolidare il sistema industriale e soprattutto acquisire maggiore capacità concorrenziale nell'acquisto di materie prime

Tranquilli in strada con Iveco Topcare

Il servizio di assistenza clienti studiato per semplificare la vita dei clienti fornisce il massimo sostegno in caso di fermi imprevisti dei mezzi: rapido ritorno in strada e per i driver un pacchetto di ospitalità completo 24/7

Rinnovo e conversioni delle autorizzazioni CEMT: occhio alle scadenze

Il 30 settembre 2022 scade il termine per la presentazione delle domande di rinnovo e di conversione in assegnazione fissa delle autorizzazioni per trasporti in Paesi non-UE. Il 31 ottobre 2022, invece, è il termine ultimo per presentare le domande di rinnovo e di graduatoria CEMT per l’anno 2023. Andiamo passato in rassegna le modalità con cui presentare tali domande

Come colmare la carenza di autisti? In Lituania si guarda verso l’Asia

Alcune associazioni di categoria dell’autotrasporto lituano hanno siglato, con il supporto di Girteka, un accordo con il ministero dei Trasporti dell’Uzbekistan per aprire a Tashkent una scuola in cui formare 1.500 autisti in ogni ciclo. I primi arriveranno già entro fine anno. CargoGO Logistics, invece, importa conducenti da diversi paesi asiatici, anche se uno sguardo privilegiato va verso l’India in cui è facile trovare autisti professionali, con cinque di esperienza e buona padronanza della lingua inglese. Ne ha già assunti qualche centinaio, ma continuerà a fare altrettanto nelle prossime stagioni

Trasporta borse senza licenza: più di 7.000 euro di multa e fermo del veicolo

La polizia stradale di Forlì in un’operazione in cui ha sanzionato 101 veicoli e decurtato dalle patenti 185 punti. Ma la sanzione maggiore ha colpito un trentunenne che aveva nel vano di carico tante borse griffate, ma nemmeno un documento o una licenza di trasporto

5.000 camion a idrogeno: la straordinaria commessa richiesta da GP Joule a Clean Logistics

È veramente un mondo che cambia: una società tedesca attiva nella produzione di idrogeno verde e delle relative stazioni di rifornimento acquista da un trasformatore, una società cioè che sostituisce la catena cinematica tradizionale di camion diesel con una elettrica alimentata tramite fuel cell a idrogeno, la bellezza di 5.000 camion. La prima li venderà in un pacchetto completo di impianti di distribuzione, la seconda li produrrà tramite l'acquisizione della Ginaf, piccolo costruttore olandese da 250 pezzi all'anno

close-link