Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Al via la terza campagna 2022 di controlli europei sui camion

A distanza di un mese dalla seconda campagna «Truck & Bus», che si è tenuta dal 13 al 19 giugno scorsi (ne avevamo parlato...

500 milioni: ecco le modalità di fruizione definite tra associazioni e ministero

La colpa, sembra di capire, è stata tutta dell’Europa, che ha allungato le procedure. Ma qui in Italia l’incontro di oggi al MIMS con le associazioni dell’autotrasporto ha avuto esito positivo. Ormai i passaggi normativi per consentire alle imprese di ottenere del beneficio contro il caro gasolio sono terminati. E da Bruxelles arriva il via libera anche sul credito di imposta per gli acquisti di Adblue

C’è crisi di governo, il fermo dell’autotrasporto può attendere

Trasportounito annuncia la decisione di sospendere il fermo dell’autotrasporto, previsto dal prossimo 18 luglio, vista anche l’assenza di interlocutori istituzionali. La presidente di Assotir, Anna Vita Manigrasso, liquida il tutto come il tentativo di «acquisire visibilità» da parte di alcune associazioni

Occhiali da sole, non solo un accessorio estivo

Proteggere la vista con gli occhiali da sole idonei è importante sia per la salute degli occhi sia per guidare in condizioni di maggior sicurezza

Workshop Federauto: come cambierà l’attività del concessionario di camion e van

Mercoledì 20 luglio, dalle ore 10, a Roma, Federauto Truck&Van organizza il primo workshop nazionale dedicato ai concessionari del settore per ragionare delle trasformazioni normative volute dall’Europa rispetto all’attività di dealer e delle altre evoluzioni imposte dalla transizione energetica. La partecipazione è gratuita, ma serve prenotarsi

Idrogeno come carburante dei motori termici dei camion: Toyota e Isuzu ci investono insieme

È un mondo immerso in una transizione complicata. Mentre in Europa si marcia dritti verso l'elettrificazione, in Asia due gruppi delle dimensioni di Toyota e Isuzu (che comprendono anche i marchi Denso, Hino e CJPT) punta a sviluppare una catena cinematica in cui l'idrogeno serve ad alimentare motori a combustione interna di veicoli pesanti adibiti al trasporto merci per ridurre sensibilmente la produzione di CO2

La logistica e la sfida della sostenibilità

Innovazione e sviluppo sostenibile al centro del secondo workshop Logista - The European House Ambrosetti

Le insidie del nuovo capitalismo della mobilità | K44 Podcast

Una delle problematiche principali del capitalismo moderno è rappresentato dalla cosiddetta «concentrazione», cioè dal fatto di vedere società sempre più grandi che si organizzano in raggruppamenti oligopolistici. Ciò è evidente in particolare nel settore dei trasporti e della mobilità, dove i pochi che governano i flussi mondiali tendono a monopolizzare le reti di connessione. Basti pensare al trasporto marittimo di container, dove tre grandi alleanze detengono oltre l’80% del mercato. Questa «concentrazione» è stata molto ben descritta da Pietro Spirito nel volume «Il nuovo capitalismo della mobilità. Oligarchi e sudditi nei trasporti», edito da Guida. In questo episodio del podcast abbiamo avuto il piacere di ospitare proprio l’autore del libro, che ci ha spiegato che tipo di fenomeno abbiamo davanti, quali caratteristiche ci permettono di identificarlo e che preoccupazione può sortire da una situazione di questo tipo

close-link