Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Accesso al mercato: per diventare autotrasportatore basta un euro 0 comunque acquisito

Fino a ieri chi aveva intenzione di entrare nel mercato dell’autotrasporto doveva acquistare un’azienda o il parco veicolare di un’impresa che ne usciva oppure immatricolare veicoli per almeno 80 ton da euro 5 in su. Oggi, queste norme create in Italia, vengono cancellate. E si apre una fase con una qualche incoerenza

Finalmente Transpotec! Il programma dell’evento e le principali novità | K44 Podcast

Manca poco ormai al Transpotec Logitec, la manifestazione di riferimento del settore dell’autotrasporto e della logistica che, dopo una serie di rinvii dovuti alla pandemia, aprirà finalmente i battenti dal 12 al 15 maggio prossimi alla Fiera di Milano. Protagonisti della kermesse saranno ovviamente i costruttori di veicoli industriali e commerciali. Per loro, la manifestazione sarà un’occasione di incontro unica, che attendevano da tempo, per svelare le loro più importanti novità, ma anche per far toccare con mano le proposte in vetrina e per far provare direttamente i veicoli su una pista dedicata. Tra i tanti brand presenti ci sarà anche DAF, che esporrà la rinnovata serie XF, le inedite XG e XG+ anche uno dei suoi «Innovation Trucks»: il DAF CF FAN Electric. Per capire meglio quello che sarà il programma della manifestazione e per avere un assaggio sulle principali novità che DAF porterà al Salone, abbiamo fatto due chiacchiere con i diretti interessati: Paolo Pizzocaro (direttore Transpotec Logitec) e Paolo Starace (amministratore delegato di DAF Veicoli Industriali)

Mercedes-Benz, boom di crescita per i van elettrici (+133%) nel primo trimestre

È partito forte il 2022 di Mercedes-Benz nel settore dei veicoli commerciali, in particolare per ciò che riguarda la vendita di furgoni elettrici. La...

Sicurezza autotrasporto tra nuovi obblighi e responsabilità

Consorzio Global offre alle aziende opportunità formative gratuite grazie alle diverse formule di finanziamento alla formazione professionale disponibili. Perché investire in salute e sicurezza dei lavoratori è un vantaggio per il benessere aziendale

Come frenare la corsa dei costi energetici |K44 video

Prendete i costi di gestione che un’azienda di autotrasporto e di logistica registrava nel 2020 e confrontateli con quelli che sopporta nel 2022. L’incremento, in termini percentuali e assoluti, esprime numeri rilevanti, in particolare rispetto alla spesa energetica. Gasolio, adblue o GNL hanno raggiunto livelli tali di prezzo da diventare un’emergenza pubblica, che rischia di frenare la stessa economia. Il governo ha cercato di correre ai ripari concedendo crediti di imposta o riduzione delle accise. Ma può essere sufficiente? Come bisognerebbe spendere i 500 milioni di euro con cui è stato finanziato il Fondo destinato proprio a compensare i maggiori costi dovuti agli aumenti dei carburanti? Quanto, a questo scopo, può essere utile il ricorso all’intermodalità? E a quali altre forme di risparmio può ricorrere l’autotrasporto per far fronte a eventuali carenze di prodotto? Tutte domande a cui risponde in questo video Domenico De Rosa, amministratore delegato del Gruppo Smet

Austria, al via dal 15 aprile nuovi divieti di circolazione

Non bastavano i divieti in vigore nei week end o quelli notturni o quelli che si inventa il Tirolo. Il ministero del Traffico del governo di Vienna adesso contempla nuovi divieti che interessano diverse arterie e che, in alcuni casi, interessa in particolare i veicoli diretti in Italia

Incentivi 2022 per i mezzi pesanti: quando e come presentare le domande

Il MIMS ha pubblicato sul proprio sito il decreto direttoriale n. 155 (che sostituisce il precedente decreto 147 del 7 aprile scorso) che dà...

L’Europa impone maggiori servizi e più sicurezza nelle aree di sosta per camion

La Commissione UE ha adottato un regolamento in cui le aree sono classificate in quattro livelli di sicurezza, così che ogni autista possa scegliere quella più congeniale anche in relazione a ciò che trasporta. Ma tutte le aree devono garantire adeguati servizi alla persona ed essere realizzate almeno ogni 100 km. Per l'IRU bisogna fare in fretta e raddoppiare l'attuale numero di parcheggi entro fine 2025

close-link