Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Un giorno da corrieri con Mercedes-Benz eSprinter

Il futuro della mobilità nel settore del trasporto sarà sicuramente elettrico, ma è già una certezza per ciò che riguarda l’ultimo miglio. Ne è...

Una giornata lungo la strada del mare | Fotoreportage

Qualcuno lo chiama trasporto intermodale. Più o meno accompagnato. Ma è una descrizione tecnica riferita ad attrezzature di trasporto. C’è invece un viaggio più interiore, spesso anche più rilassato, vissuto da chi, dopo aver abbandonato la strada d’asfalto e staccato le mani dal volante del camion, una volta tanto non trasporta, ma si lascia trasportare. Un viaggio di tanti momenti, raccontato tramite immagini e suggestioni attraverso gli scatti di Alfonso Santolero

Il taglio di 25 cent delle accise prorogato al 2 maggio. Baumgartner: «Così si danneggiano le imprese virtuose»

il ministro dell’Economia, Daniele Franco, ha firmato un decreto insieme al ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, per far slittare il taglio delle accise sui carburanti fino al 2 maggio. Con lo stesso meccanismo attuale, per cui le imprese con veicoli euro 5 e 6 di fatto non hanno vantaggi. Cosa che sottolinea indispettito il presidente di Anita, chiedendo un necessario correttivo

L’autotrasporto nella morsa tra Ucraina e Brexit |K44 podcast

Chi trasporta su strada per il Regno Unito ha iniziato l’anno con nuove procedure doganali, che hanno reso più complessa quest’attività, resa già difficile dalla Brexit. Pensava di avere raggiunto il peggio. Invece, a fine febbraio sono apparsi altri due fenomeni capaci di peggiorare la situazione, rendendola una tempesta perfetta: il fermo dei traghetti della P&O, che trasportano quasi un terzo dei veicoli attraverso la Manica, e il blocco per diversi giorni del sistema doganale britannico. Risultato: attese fino a 40 ore per imbarcarsi a Dover. Sul fronte orientale la situazione è ancora peggiore, a causa dell’invasione russa dell’Ucraina, che ha interrotto importanti vie di comunicazione, creato sanzioni (che interessano anche il trasporto) e tolto dal volante migliaia di autisti ucraini. Questo podcast affronta tali le questioni con un autotrasportatore che le vive in prima fila: Alberto Riboni

Doppio colpo Iveco all’inquinamento: piantare un albero per ogni motore rigenerato venduto

La transizione energetica, commista alle turbolenze e alle potenziali scarsità sui mercati petroliferi e del gas, impone di fare un passo in avanti. Iveco...

Amazon Relay introduce i pagamenti automatici a sette giorni dalla fatturazione

È disponibile una nuova funzione per i pagamenti automatici di Amazon Relay per tutti i corrieri registrati su relay.amazon.it. Grazie al nuovo processo, i...

Semaforo intelligente, se manca l’omologazione la multa per rosso è nulla

Il giudice di pace di Pescara annulla una sanzione inflitta con un Velocar Red&Speed non convalidato. Ma cosa succede se un autocarro passa col giallo? Quando è infrazione e quando no?

Come i servizi digitali personalizzano l’assistenza |K44 video

Gli italiani non sono mai stati molto attratti dai contratti di manutenzione e riparazione. Negli ultimi due anni, però, qualcosa è cambiato. Quanto le incertezze pandemiche e l’aumento dei prezzi delle materie prime hanno indotto i trasportatori a cercare certezze per lo meno nei costi di assistenza? E quanto invece li ha conquistati un servizio più tecnologico e predittivo, in grado di garantire risposte personalizzate e di minimizzare i fermi macchina? Tutte domande a cui risponde in questo video Vittoriano Buono, responsabile servizi Iveco per il mercato Italia, che in anteprima ci presenta anche il nuovo Top Care, un pacchetto nutrito di servizi, pensato non soltanto per velocizzare gli interventi in officina, ma anche per rispondere a eventuali esigenze dell’autista. Pensate che nel caso in cui la riparazione del veicolo dovesse dilungarsi gli vengono forniti hotel, pasti, trasferimenti, spese di parcheggio e cure mediche.

close-link