Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Truck Etape Béziers (Francia) vince il premio di miglior area di sosta per camion dell’anno

Il parcheggio dell'anno per camion è francese. Si chiama Truck Etape Béziers, si trova nel sud della Francia, a circa 1 ora da Montpellier,...

SOS furti: nel 2021 ogni giorno rubati in Italia 22 camion

Quasi 8.000 in un anno, 652 al mese, 22 al giorno, 1 ogni ora. Sono i numeri allarmanti dei tir e furgoni rubati in...

A26: autista con camion in panne si ferma in corsia di emergenza e viene falciato da auto in transito

È successo ieri mattina, lungo la A26. Un 52enne di origini bulgare sente che il camion non va più. Parcheggia in corsia di emergenza, scende per fare un giro intorno al veicolo e verificare cosa sia che non va. Un attimo dopo, la tragedia

Come sopravvive una flotta al caro GNL? | K44 Podcast

Il settore del gas naturale è uno dei più colpiti dalla grave crisi dei prezzi che da settembre si è abbattuta sul Paese. E l'attuale situazione geopolitica internazionale non solo sta già causando un’ulteriore impennata dei prezzi, ma potrebbe comportare anche gravi problemi di copertura della domanda. In tutto questo, il settore dell’autotrasporto, che in questi anni ha investito su mezzi alimentati a GNL, si trova oggi a pagare a carissimo prezzo una scelta ecologicamente virtuosa. In che modo allora le aziende di trasporto stanno affrontando questa emergenza? Quali le conseguenze sui programmi di rinnovo delle flotte? Ne parliamo in questo episodio con Domenico De Rosa, amministratore delegato di Smet

Carenza di autisti, Villa: «Puntare su formazione e miglioramento dell’immagine pubblica della professione»

La carenza di autisti nel settore dell’autotrasporto è diventata una vera e propria emergenza, con il rischio di mettere in pericolo la ripresa economica...

Il Decreto Energia è legge: in arrivo 80 milioni per l’autotrasporto

Dopo le misure già annunciate nei giorni scorsi dalla viceministra del Mims Teresa Bellanova, frutto delle intese raggiunte con le associazioni di categoria, arriva adesso...

Tutti (o quasi) i colossi del petrolifero girano le spalle alla Russia

Ha iniziato BP annunciando la dismissione della partecipazione in Rosneft, ha proseguito Shell pronta a cedere le partecipazioni in tutte le joint venture attive con Gazprom e poi anche Eni ha dichiarato di vendere la propria quota del gasdotto Blue Stream (detenuta insieme con Gazprom) che serve a collegare Russia e Turchia. Ma prese di posizione nette giungono anche dalla francese TotalEnergies e dalla statunitense ExxonMobil. Un parte fuori dal coro Petronas, che ha in piedi attività gestite insieme a Gazprom in Iraq, ma per ora vuole evitare di prendere decisioni affrettate

Quanto costano all’autotrasporto le attese al carico/scarico? 3 miliardi di euro all’anno

Quanto costano davvero i tempi di attesa al carico/scarico merce nel settore dell'autotrasporto? A svelare la cifra è uno studio di Districò, il database...

close-link