Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Unatras plaude all’accordo con il governo: «Abbiamo vinto una battaglia, ma il confronto continua»

Le azioni estemporanee e magari violente sono cosa diversa rispetto alla cultura della rappresentanza, fatta di dialogo e confronto costante. E Unatras, appena incassata la vittoria degli 80 milioni di supporti alle imprese, non si ferma, perché ritiene fondamentale definire alcune regole per tutelare le imprese del settore, prima tra tutte quella chiamata a disciplinare la clausola di adeguamento dei costi di trasporto al costo del gasolio

Crisi Ucraina-Russia: l’ICS teme interruzioni nelle catene globali di approvvigionamento marittimo

Il conflitto in atto tra Russia e Ucraina rischia di avere pesanti conseguenze economiche a livello internazionale dal punto di vista dei trasporti e...

La guerra in Ucraina: le possibili conseguenze di attacchi informatici sui sistemi di trasporto

Dietro a un conflitto bellico esiste un conflitto informatico. Che spesso inizia prima e continua più a lungo. Cosa può provocare? L'amministratore di Vespucci Maritime, Lars Jensen, ricorda quando, nel 2017, proprio in Ucraina fu lanciato, da hacker probabilmente sponsorizzati da Mosca, l’attacco informatico NotPetya, che mandò in tilt la metro di Kiev, l’aeroporto e una centrale elettrica. Ma in modo collaterale mise fuori uso per due settimane i sistemi informatici di un colosso come Maersk, provocando danni per 300 milioni di dollari. Allora il sistema reagì, perché era in equilibrio. E oggi cosa accadrebbe?

Con 80 milioni e un tavolo per le regole, Bellanova trova l’intesa con l’autotrasporto

Misure finanziarie per alleggerire pedaggi, acquisti di adblue e di GNL e dare continuità alle spese non documentate. Ma anche un impegno a fissare per decreto il modo con cui far applicare nei fatti la clausola gasolio che indicizza le tariffe agli aumenti. Con queste misure la viceministra al MIMS va incontro alle associazioni di categoria di settore, che si impegnano a stemperare gli animi a livello locale

Emergenza autotrasporto: Bellanova convoca nuovo tavolo di confronto con le associazioni

«Il confronto sull’emergenza autotrasporto e sulle regole è permanente. Il nostro obiettivo è arrivare a soluzioni soddisfacenti per tutte le parti. Siamo al lavoro...

Il MIMS aggiorna dopo un anno i costi di riferimento dell’autotrasporto

Il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha accolto una delle richieste delle associazioni di categoria aggiornando la tabella dei valori indicativi di...

A lezione di storia con Scania | K44 Podcast

Sapete cosa rappresenta la cornice che circonda il marchio originario e quello attuale di Scania? E che parentela c’è tra la scultura a forma di pistola con la canna annodata presente a New York davanti alle Nazioni Unite e il logo del Grifone? E a proposito di transizioni, su cui oggi tanto dibattiamo, sapete quanti anni durò quella che fece uscire dalla trazione animale, affidata ai cavalli, per entrare in quella meccanica, gestita tramite motori? E a proposito di motori, il mitico V8, quando vide la luce alla fine degli anni 60, a quale esigenza dei gestori autostradali andava a rispondere? La storia di un costruttore di veicoli pesanti è ricca di spunti, ma anche di tanti parallelismi e quindi di tanti consigli, di lezioni del passato utili a suggerire come muoversi nel presente con maggiore ponderazione. Ecco perché questo podcast è un viaggio nella storia, finalizzato non tanto a “trasportare” nozioni, ma a “caricare” il più possibile insegnamenti e curiosità. In cattedra – o se preferite in cabina – a condurre i raccordi e a suggerire i possibili insegnamenti, c’è Daniel Dusatti, direttore commerciale di Italscania.

Conflitto Russia-Ucraina, effetto shock sui prezzi di gas e petrolio

Sono immediate le ripercussioni sulle risorse energetiche dopo l'invasione in Ucraina da parte della Russia. Le Borse europee questa mattina hanno aperto in pesante...

close-link