Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Zunarelli: «La nuova riforma dell’autotrasporto? Deve ragionare per filiere»

A venti anni dalla liberalizzazione delle tariffe e dalla riforma conseguente, il settore ha bisogno di nuove norme che facciano da base alla crescita e alla sicurezza. È la proposta di Stefano Zunarelli (Professore di diritto della navigazione a Bologna) durante il convegno organizzato dall’Università di Trieste per presentare un nuovo corso di alta formazione in Logistics Management. Proposta che, condivida dagli altri relatori, arriva nel mezzo delle trattative tra Governo e associazioni di categoria proprio su molti punti della legge 286/2005

Ispettorato del Lavoro: autotrasporto irregolare all’84,4%, ma controlli solo sul 3% delle aziende

Autotrasporto sempre più fuori norma per tempi di guida e riposo, uso del tachigrafo e orario di lavoro. Almeno 8 aziende su 10 passate...

9 aprile: controlli in tutta Europa sul rispetto dei limiti di velocità

L'eccessiva velocità è la causa, secondo l'OMS, di almeno un terzo degli incidenti stradali e un aggravante di tanti altri. Ecco perché Roadpoal, network delle polizie stradali europee, lancia una campagna di una settimana (7-13 aprile) per sensibilizzare al rispetto delle velocità consentite dai codici della strada. E il 9 aprile mobilita in un’intera giornata decine di migliaia di agenti per controllare in tutti i modi i limiti di velocità. Lo scorso anno furono superati (e sanzionati) in 150mila casi

Royal Mail e GLS diventano di proprietà del miliardario ceco Daniel Křetínský

Per la prima volta dalla sua fondazione, voluta nel 1516 da Enrico VIII, le poste inglesi sono in mano a una società non britannica. Si chiama EP Group e fa riferimento a un miliardario ceco attivo in vari settori, logistica compresa. Nel contenitore societario (IDS) di Royal Mail, rilevato per 4,23 miliardi di euro, compare pure GLS. In più controlla i supermercati Sainsbury's e il West Ham nel Regno Unito, il gigante del cash&carry Metro in Germania, i negozi Casino in Francia, la catena Unieuro in Italia, i magazzini Macy's negli Usa e il rivenditore di scarpe Foot Locker. E ora con Royal Mail intende lanciare l’attacco all’e-commerce

A tutto Sprinter: i 30 anni di un’icona | K44 Podcast

Dal 1995 a oggi, il Mercedes-Benz Sprinter ha rivoluzionato il mondo del trasporto leggero, diventando un compagno di strada inseparabile per corrieri, artigiani, grandi...

Rimborso accise: le domande per il primo trimestre 2025 entro il 30 aprile

Una nota dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli del 28 marzo ricorda tempi e modi per usufruire dell’agevolazione concessa sui consumi di gasolio e di HVO, riferiti a veicoli da 7,5 ton in su

Marzo al top in Italia per Fiat Professional

Il marchio di veicoli da lavoro è tornato a sfiorare lo scorso mese il 29% di quota. Merito del Ducato, commercializzato in 2.570 unità (pari al 35% del segmento), seguito nella classifica dei van più venduti dal Doblò (1.828 unità per un 38,4% di quota). Degna di nota la performance nella nicchia elettrica: quasi un van su quattro di quelli venduti reca il logo Fiat Pro sulla calandra

Rendicontazione ESG rinviata per due anni. Assirevi: «Rischio caos»

Il Parlamento europeo ha posticipato di 24 mesi i nuovi obblighi di rendicontazione di sostenibilità per le grandi imprese non quotate e le PMI quotate. L’ Associazione italiana delle società di revisione legale critica la decisione: «Le imprese erano già pronte e ora si genera confusione tra gli stakeholder, con probabili rendicontazioni volontarie non regolamentate»

close-link