Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Transpotec 2022: Scania scende in campo con la nuova gamma Super e tante novità

L'appuntamento con il Transpotec (12-15 maggio 2022) si avvicina e Scania scalpita per mostrare in anteprima assoluta la nuova generazione di autocarri 13 litri...

Iveco sfida la crisi dei chip: nel primo trimestre dell’anno ricavi a 3 mld (+2%)

Iveco Group ha reso noti i risultati finanziari del primo trimestre del 2022. Si tratta di risultati tutto sommato incoraggianti, considerando la perdurante crisi...

Carenza di autisti: il vero freno alla crescita dell’autotrasporto | K44 Video

Il gasolio alle stelle e la mancanza di conducenti di veicoli sono le due micce che hanno fatto detonare una situazione che, nel settore dell’autotrasporto, da tempo andava surriscaldandosi. Ma se la prima questione può essere affrontata, in qualche maniera, attraverso la sottoscrizione di clausole di adeguamento del gasolio volte a tutelare le imprese dagli aumenti vertiginosi dei prezzi, la seconda questione appare di ben più difficile risoluzione. Anche perché sono sempre di meno i giovani che vogliono salire su un camion e, a volte, non basta neanche aumentare le retribuzioni per trovarne di nuovi. Anzi, come emerge in questa intervista a Roberto Spizzirri, titolare della Spiz Trasporti, il gasolio rappresenta solo una «distrazione» dal problema principale: la carenza di autisti, appunto, è il vero ostacolo alla crescita

AdBlue, il credito di imposta è esteso a tutti i camion Euro V e VI

È diventato legge il cosiddetto «DL Energia» (n.17/2022) relativo a misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per...

10 Iveco S-Way a metano entrano nella flotta di Di Nino Trasporti

La Di Nino Trasporti, azienda con sede a Pratola Peligna (AQ) che si occupa di spedizioni nazionali e internazionali, logistica integrata e stoccaggio merci,...

L’Olanda spinge sui camion elettrici: rimborsi fino al 60% del differenziale di prezzo sul diesel

Lo stanziamento complessivo è di 40 milioni, ma già nel 2022 ne saranno spesi 13,5. Lo scopo è quello di tagliare il maggior prezzo di un camion elettrico rispetto a uno diesel, concedendo un rimborso dal 40 al 60% in base alle dimensioni dell’impresa. Si parte già dal mese di maggio

Decarbonizzare i trasporti: un Rapporto del MIMS

La Struttura Transizione Ecologica della Mobilità e delle Infrastrutture (STEMI), istituita nel 2021 in seno al ministero, esce con il primo Rapporto su «La decarbonizzazione dei trasporti - Evidenze scientifiche e proposte di policy»

Domenico De Rosa (Smet) entra nel board dell’Associazione Nazionale Giovani Innovatori

Come vi immaginereste l’identikit di un gruppo di esperti che dovrebbe comporre un CTS (comitato tecnico scientifico) nel settore dell’innovazione? Ragionando per stereotipi, il...

close-link