Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Decreto Trasporti: le novità relative alla CQC

La novità riguarda essenzialmente la qualificazione e la formazione obbligatoria che vengono provate tramite il codice unionale "95" apposto sulla patente. Prima questa prova era generica, quindi interessava tutti. Adesso si specifica che riguarda esclusivamente le abilitazioni alla guida rilasciate in Italia

Revisioni rimorchi e semirimorchi, svolta storica: si potranno fare in officine private

Alla fine il Consiglio dei ministri ha detto sì: c'è il via libera alla revisione dei mezzi pesanti con rimorchi e semirimorchi anche nelle...

Costi di esercizio. Il ministero aggiorna i valori per le fatturazioni di SETTEMBRE: gasolio in leggerissima frenata

Il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS) ha pubblicato sul suo sito l’aggiornamento mensile della componente gasolio dei valori indicativi di riferimento...

La scomparsa improvvisa e i pensieri veloci di Gianandrea Ferrajoli

Aveva appena 41 anni, il CEO di Mecar e presidente di Federauto Trucks. Era entrato nel settore una decina di anni fa, dopo studi prestigiosi. E inizialmente sembrava volesse a tutti i costi trovare uno spazio che chiarisse come era tutt'altro che un «figlio di papà». Quello spazio lo ha trovato, soprattutto interpretando gli stravolgimenti impressi al settore dalle crisi e dalle emergenze ambientali. Tutte riflessioni utili, da portarsi dietro nel tempo. A maggior ragione dopo il suo addio inaspettato

Il governo del Regno Unito semplifica l’iter delle patenti per diventare camionista

Londra si prepara ad attuare una serie di modifiche per riformare il sistema dei test per le patenti dei camionisti. L'obiettivo è quello di snellire gli iter burocratici e porre rimedio alla carenza di autotrasportatori

Autoarticolati da 18 metri liberi di circolare anche in Italia

Il decreto legge Infrastrutture ha concesso anche ai long vehicle la possibilità di essere utilizzati sul suolo italiano, dopo 12 anni di sperimentazione nel Progetto Diciotto

Hydrogen Valley: in Alto Adige si investe sul futuro dell’energia

Si trova in Alto Adige la prima Hydrogen Valley in Italia. È in funzione dal 2014 e rappresenta il cuore pulsante di una filiera che combina produzione, infrastrutture e applicazione di idrogeno verde in diversi settori

Il camion ha 125 anni, ecco come li ha vissuti | K44 Podcast

Il 18 agosto 2021 il camion ha compiuto 125 anni. Fu infatti quel giorno del 1896 che Gottlieb Daimler presentò quel carro con motore da un litro che è considerato il primo autoveicolo dedicato al trasporto delle merci. Da allora il camion ha percorso tanta strada, in termini reali e metaforici. Gli dedichiamo questo episodio del podcast K44 La Voce del Trasporto raccontando la geniale vita del suo inventore, i primi passi del nuovo mezzo e, grazie a Massimo Condolo – direttore della rivista Camion e Bus Storici – le principali tappe della sua evoluzione. Per scoprire che in questa fase di accelerazione tecnologica e di transizione ecologica, nulla s’inventa, ma tutto si trasforma

close-link