Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Come soddisfare il bisogno di formazione dell’autotrasporto|K44 podcast

Mentre il ministero dei Trasporti stanzia 5 milioni di euro destinati a sovvenzionare percorsi formativi per le aziende di autotrasporto, parte la terza edizione del Logistic Specialist, un corso dal taglio estremamente pratico per avvicinare giovani laureati ai trasporti e alla logistica. Per le imprese interessate ad accoglierli in fase di stage o a far frequentare il corso a propri dipendenti è una preziosa opportunità, utile per ringiovanire il personale e per incrementarne le competenze

Consiglio di Stato: «Dal 2019 in poi anche autotrasporto e logistica devono pagare i contributi all’ART»

I giudici amministrativi danno torto agli autotrasportatori che a questo punto se hanno versato contributi prima del 2019 potranno chiederli indietro, ma a partire da questa data -contrariamente a questo asserito dalla Corte Costituzionale nel 2017 - saranno obbligati a pagare

Due autisti vittime della nebbia sulla A13

Purtroppo la nebbia uccide ancora. Soprattutto se si somma al fondo scivoloso e alla distrazione. Stavolta a rimetterci la vita sono stati Gaetano Graziano e Angelo Molina, rispettivamente di 53 e di 43 anni. Ma la tecnologia non può evitare tutto questo?

14,3 anni, l’età media dei veicoli commerciali in Italia: ma nell’UE c’è chi sta molto peggio

Il paese con il parco veicolare più giovane - stima l'ACEA - è l'Austria (6,4 anni), mentre la Grecia è quello con il più vecchio (21,2). Fatto sta che su 6,2 milioni di camion nell'UE soltanto lo 0,04% emette zero emissioni. Se si vuole arrivare a 200 mila entro il 2030 bisogna farli aumentare di 100 volte. Ma in che modo?

Perché basta una nevicata per «congelare» il traffico dei camion?|K44 Risponde

D'inverno nevica. È normale. Non è normale che ogni qualvolta accada si blocchi la circolazione sulle autostrade. Cos'è che non funziona? Perché non si riesce a fare prevenzione? Non si potrebbe evitare ai camion di partire, piuttosto che bloccarli in autostrada, con conseguenze molto più pesanti? Di questo e di tanto altro si occupa l'episodio odierno di K44 Risponde

Simona Maresca: «Guido camion per passione. Dove non arriva la forza, arriva la testa»

Non è questione di essere uomini o donne: ciò che serve per mettersi al volante di un veicolo pesante è la passione. La vicenda di Simona lo dimostra: nata in Liguria da papà camionista, ambirebbe a seguirne le orme. Lui non vuole e lei mette da parte il suo desiderio. Lo farà riaffiorare qualche anno dopo, quando decide di seguire il suo attuale compagno per gestire con lui un'azienda attiva nel trasporto animali vivi

Certificati e licenze di guida: la Commissione UE propone uno slittamento di altri sette mesi

Certificati di qualificazione conducenti, patenti di guida, tachigrafi soggetti a ispezione, revisioni, attestati conducenti: tutti documenti che secondo la proposta di regolamento allungherebbero la loro validità di altri sette mesi. Il plauso dell'UETR

La variante inglese e il più grande ingorgo di camion del decennio|K44 podcast

Che con la Brexit si potessero creare lungaggini era stato previsto e non a caso il Regno Unito, uscendo dall’Europa, aveva valutato che nella regione del Kent avrebbero potuto sostare fino a 7.000 camion in attesa delle pratiche doganali. Ma quando poi è apparsa la variante inglese del Covid si è fermato tutto, compresi treni e traghetti diretti verso il continente. Così più di 4.000 camion sono rimasti bloccati. Queste sono le storie degli autisti che li guidavano

close-link