Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

85% è la percentuale di tempo risparmiato dai trasportatori che usano l’eCMR 

Da 20 a 3 minuti. È la riduzione del tempo impiegato per i documenti di viaggio da parte dei trasportatori che decidono di digitalizzare....

89%: la percentuale di fleet manager italiani che prendono decisioni basandosi sui dati

In Italia quasi 9 fleet manager su 10 (89%) si affidano agli approfondimenti analitici per prendere decisioni strategiche. Tuttavia solo il 26% dei gestori...

14.689: sono i treni merci in viaggio tra Cina ed Europa nei primi 9 mesi dell’anno

Il trend di crescita del trasporto ferroviario tra Asia e Vecchio Continente rimane costante. Anzi accelera – presumibilmente – tramite la spinta della crisi del mar Rosso. Ma tutto è relativo: su quei convogli hanno viaggiato 1,57 milioni di teu. Nei porti cinesi nello stesso periodo ne sono passati più di 220 milioni...

«100 Numeri – Digital», uno sgabello per scrutare un orizzonte più lungo

Le diverse ragioni all'origine di un progetto

405.111: gli autisti che hanno lasciato il settore in Italia

Visualizza questo post su Instagram ...

80%: è la percentuale dei committenti che chiede servizi green

Alla domanda (in forte crescita) di maggiore attenzione alla sostenibilità, il 57% dei fornitori di logistica e trasportatori risponde utilizzando tre soluzioni contemporaneamente. Secondo lo studio dell’Osservatorio Contract Logistics del Polimi, che verrà presentato a Milano il prossimo 12 novembre, si conferma il ricorso a scelte plurime in fatto di alimentazione del veicolo e di fonte energetica, conseguenza della presenza sul mercato di diverse tecnologie

4 secondi: il tempo che può salvare una vita sul camion

Parliamo di distanza di sicurezza. Il codice della strada la misura in metri. Ma nessuno ha un laser infallibile al posto degli occhi. Forse se la calcolassimo non sulla base dello spazio, ma del tempo, sarebbe tutto più semplice. Ma come fare? Ecco un metodo pratico ed elementare

21%: è la percentuale dei magazzini GDO che riceve merce dopo le 13, ma l’AI cambierà la prenotazione degli slot

Secondo una ricerca di GS1 Italy le merci che arrivano in consegna dopo le 13 sono solo un quinto. Però, l’estensione delle finestre di ricevimento dei Ce.Di, secondo i risultati di alcuni progetti pilota, migliorerebbe la puntualità di consegna da parte dei trasportatori. Allo studio anche l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per prenotare gli slot di scarico e rimodularli in base alle esigenze real time degli operatori

close-link