Veicoli - logistica - professione

HomeK44

K44

Bernaudo Trasporti conta sui nuovi DAF per continuare a crescere | K44 Tecno

Il mercato della distribuzione vive una stagione di crescita, grazie all’espansione post pandemica dell’e-commerce. L’aumento della domanda ha messo in condizione anche piccole e medie aziende di trasporto di cogliere nuove opportunità. Tra queste la Bernaudo Trasporti che da tre generazioni si ritaglia un giusto spazio nel settore della distribuzione. Lo dimostrano l’aumento del proprio fatturato (+30% sul 2020) e quello della flotta, composta in prevalenza da veicoli pesanti DAF, scelti per l’efficienza dei consumi, l’affidabilità, il comfort di guida e l’ottimo rapporto qualità-prezzo. Maurizio e Antonio Bernaudo ci spiegano in che modo stanno continuando a crescere, in un momento segnato da rincari dei prezzi, carenza di autisti e – per loro – anche da un doppio passaggio generazionale: da un lato, la successione tra padre e figlio, dall’altro, il ricambio della flotta con i DAF XF della ultima generazione

Nasce la comunità digitale della logistica per affrontare la digitalizzazione | K44 Podcast

Si parla sempre più della necessità di digitalizzare la logistica e per farlo arriveranno anche i fondi del Pnrr. Ma che cosa significa e come si potrà fare? Digitalizzare è molto più che trasformare un documento cartaceo in un Pdf ed è necessario avere un supporto formativo e informativo per le imprese e i loro collaboratori. Questo è l’obiettivo della Digital Community, una comunità virtuale promossa da Conftrasporto Confcommercio con il supporto tecnico del Consorzio Global e di Federlogistica Service. Sarà presentata il 25 ottobre 2021 a Genova e in questo episodio del podcast K44 - La voce del trasporto il vicepresidente di Federlogistica Davide Falteri anticipa i contenuti di questa iniziativa

LNG e idrogeno, problemi e soluzioni verso la transizione energetica | K44 Risponde

La transizione energetica è un concetto relativo. Qualche tempo fa si indicava come possibile strada ecologica l’LNG (o GNL), imboccata da molti autotrasportatori, anche con coraggio. Peccato che oggi il costo del metano liquido è più che raddoppiato rispetto a qualche mese fa. Come se ne esce? L’idrogeno, altro gas candidato a diventare una bandiera del trasporto sostenibile, è pronto? In questo episodio di K44 Risponde abbiamo raccolto diversi pareri: Domenico De Rosa (CEO di Smet), Andrea Manfron (segretario generale di FAI) Andrea Ricci (vice president di Snam4Mobility), Massimo Marciani (presidente del FLC), Paolo Barilari (responsabile uff. stampa FLC), Giuseppe Napoli (ricercatore del CNR), Paolo Carri (responsabile prodotti sostenibili di Italscania) e Umberto Ruggerone (presidente di Assologistica).

Mercedes-Benz Trucks presenta i nuovi Actros F e L | Podcast K44

Per poter soddisfare ancora meglio le differenti esigenze di chi svolge servizi di autotrasporto, Mercedes-Benz Trucks ha ampliato la sua serie Actros sviluppando due nuovi modelli: il nuovo Actros F e il nuovo Actros L. Il primo si rivolge a coloro che attribuiscono particolare importanza alla funzionalità e all'efficienza. Il secondo, invece, punta sullo spazio e sul comfort per il conducente. Due versioni, comunque, accomunate da tanta tecnologia per la sicurezza a bordo. Per orientarci nell'universo delle soluzioni Actros abbiamo fatto due chiacchiere con Giuseppe Crognale, Product Manager di Mercedes-Benz Trucks Italia, che racconta ai microfoni di K44 tutte le caratteristiche e i «plus» della gamma trucks di Mercedes-Benz più ampia e diversificata di sempre. Buon ascolto!

Alla scoperta della nuova generazione di Renault Trucks | K44 Tecno

Ad aprile 2021 Renault Trucks ha svelato la nuova generazione di veicoli industriali pesanti stradali e da cantiere TCK Evolution. Ma la pandemia ha costretto il marchio francese a una presentazione online, avvenuta comunque in modo originale, ossia tramite il videogioco Eurotruck Simulator 2. Ora abbiamo potuto vedere il veicolo dal vero e vi presentiamo la versione stradale in questo episodio del nostro videocast

Come cambieranno i sistemi di pedaggio in Europa? | K44 Podcast

Dopo un lungo iter burocratico e politico, la riforma del sistema dei pedaggi sulle strade europee, la cosiddetta «Eurovignetta», si avvia finalmente verso l’approvazione all’Europarlamento. La nuova normativa impone ora norme più rigorose e un nuovo sistema in materia di emissioni di CO2. Nell’episodio di oggi di K44 – La Voce del Trasporto approfondiamo questo tema con Paolo Cesaro, consulente del Gruppo Federtrasporti, e Michele Barneschi, political advisor per il gruppo S&D presso la commissione trasporti del Parlamento europeo. Buon ascolto!

Tachigrafo manomesso: la responsabilità dell’autista e quella dell’azienda |K44 Risponde

Tachigrafo manomesso: la responsabilità dell’autista e quella dell’azienda Esiste un’azione o, meglio, dire un’infrazione, ed esistono poi conseguenze per chi la commette, per lo più sotto forma di sanzione. Ma non sempre dalla stessa infrazione derivano sanzioni identiche in capo ai diversi responsabili. Prendiamo la normativa sul tachigrafo: nel caso in cui tale strumento sia manomesso, le conseguenze sono pesanti sia per l’autista, sia per il titolare dell’azienda per cui questi lavora. Ma soltanto nel caso del titolare si può parlare di reato penale. Discorso analogo vale per il superamento del limite di velocità, infrazione che può comportare una multa e la perdita dei punti patente. Ma se anche l’azienda paga la sanzione, l’autista può ugualmente presentare ricorso per recuperare i punti perduti. Per tracciare una linea di demarcazione di questi differenti profili abbiamo chiesto aiuto Federico Gallo, avvocato del foro di Padova, nonché consulente di Viasat.

Tauro Autotrasporti, come si vince la sfida della competitività in Abruzzo | K44 Podcast

Per un’azienda di trasporti, essere immersa in un territorio vivace e produttivo, con una rete di relazioni industriali ben strutturata, rappresenta sicuramente un punto di vantaggio rispetto a chi si trova in un contesto di filiera lontano dai grandi centri nevralgici, dove l’export e la domanda non sono particolarmente spiccati. Ed è proprio qui che la sfida del trasporto si fa più complessa in termini di competitività, perché servono modalità di fare e di organizzare innovative, capaci di stimolare la domanda in un territorio altrimenti poco dinamico. Tauro Autotrasporti, azienda che ha sede in provincia di Teramo, ha trovato la ricetta perfetta per vincere questa sfida. Gli ingredienti? Un bilanciato sistema di trasporto intermodale, l’utilizzo di strumenti digitali come la borsa carichi, l’avvio di sinergie con i produttori, la continua cura e attenzione degli autisti. Domenico Tauro, il titolare e amministratore della Tauro Autotrasporti, ci racconta come ha saputo «mixare» tutto ciò in questo episodio di K44 – La Voce del trasporto. Buon ascolto!

close-link