Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Veicoli elettrici, Liverani (UniBo): «Le scadenze Ue non sono compatibili con lo sviluppo della tecnologia. Per ora l’ibrido valida scelta per i pesanti»

«Le scadenze europee non sono compatibili con l’attuale tecnologia per l’elettrico. Serve più tempo». Lo sostiene Alfredo Liverani, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Industriale...

Bracchi acquisisce Mateco e raggiunge i 230 milioni di fatturato

Il Gruppo bergamasco, controllato dal fondo di private equity Argos Wityu, diventa leader italiano nel settore dei trasporti pesanti, con sette uffici regionali e undici hub in Europa. In seguito a questa operazione Bracchi impiegherà oltre 650 dipendenti con un fatturato superiore a 230 milioni

Massimo Dodoni è il nuovo AD di DAF Italia: uno specialista di allestimenti per far breccia nei carri

A poco più di due mesi dalla partenza di Paolo Starace, a guidare la filiale italiana del costruttore olandese arriva un manager veronese, con solida esperienza nel mondo degli allestimenti. In grado di diventare una carta in più per raggiungere quell’obiettivo che ad Eindhoven perseguono da tempo: stringere la forchetta che distanzia la penetrazione nei trattori da quella nei carri

MSC ancora pigliatutto nella logistica: entra nel porto di Amburgo e nei trasporti del Regno Unito

Msc sempre più presente nella logistica europea. Nel giro di una settimana la più grande compagnia di spedizioni marittime al mondo ha incassato il...

Evasione fiscale da 4 milioni di euro nella logistica riminese

Cinque società di trasporto e altrettanti imprenditori, operativi tra Foggia e Trento ma con base logistica nella città romagnola, sono stati denunciati per reato di frode fiscale attraverso l’utilizzo di fatture false e società fittizie. Predisposto il sequestro immediato di valori mobiliari e immobiliari per circa 3 milioni di euro

Con la carta DKV si può pagare nelle officine Bosch Car Service

Partnership strategica tra DKV Mobility e il network targato Bosch: da oggi la famosa carta arancio viene accettata anche per pagare gli interventi di manutenzione e riparazione in 450 officine in Germania. E presto il numero crescerà anche in altri paesi

Una donna al di sopra della stella: Karin Rådström è la nuova CEO di Daimler Truck

In principio era soltanto la divisione di una multinazionale. Poi, sotto la guida di Martin Daum, Daimler Truck è diventata una società autonoma quotata in borsa. In questo frangente però c’è da affrontare una transizione complicata, segnata da una domanda di mercato in flessione sia in Europa che in Asia. Così al timone della holding viene chiamata una svedese cresciuta in Scania, che ha già dimostrato, come responsabile di Mercedes-Benz Trucks, di coltivare un ottimo rapporto con la redditività e la sostenibilità. E rimpingua pure quella percentuale di donne che in Europa vestono i panni dell’amministratrice delegata, ferma al 7,3% (l'Italia è al 4%)

13,9 anni: è l’età media di un camion in Europa. In Italia sale a 19,1 anni

Un parco ancora obsoleto dove però si intravedono segnali promettenti nel segno dello rinnovo. E’ la fotografia che emerge da “The Automobile Industry Pocket...

close-link