Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Oltre la carta: la forza della rete di partner di C2A

L’offerta di servizi di C2A, società di riferimento in Italia e in Europa nel settore delle carte multiservizi per gli operatori del trasporto, si...

WS Truck, la soluzione all’avanguardia di Win Software per gestire la flotta

Con la nuova versione del prodotto di Win Software l’azienda di trasporto può affrontare tutte le sfide quotidiane: dalla pianificazione del traffico alla gestione del parco veicolare, dalla fatturazione al controllo amministrativo e contabile, fino all’analisi dettagliata del costo a km di ogni singolo mezzo

Rapporto IRU, oltre metà delle aziende europee non crescono per la carenza di autisti

Nell’UE, in Norvegia e nel Regno Unito mancano complessivamente oltre 233 mila camionisti. Oltre il 70% delle aziende europee sta adottando misure per trattenere e attrarre conducenti, tra cui premi di performance e aumenti di stipendio. Una quota minore di imprese propone veicoli migliori (44%), coper-tura dei costi di accesso alla professione (35%) e opportunità di miglioramento delle competenze (25%)

Le richieste della distribuzione alla gamma media: le risposte di Scania | K44 Podcast

Sono 9.500 le motrici in Italia, pari al 40% del mercato. E di fatto sono quelle che trasportano i quantitativi di merce maggiore e assolvono alle esigenze distributive più diverse. Proprio per questo arrivano al concessionario come autotelai nudi, muniti di cabina e catena cinematica, tutti da personalizzare. Qualche costruttore tende a standardizzare e a trovare allestimenti pronti all’uso, mentre Scania, forte del suo metodo modulare, preferisce cucire il veicolo assecondando nel dettaglio le esigenze del cliente. In questo podcast di «K44 – La voce del trasporto», ci spiega in che modo e con quali criteri, Alberto Iseppi, responsabile della mobilità elettrica e delle vendite dei veicoli per trasporto urbano e cantiere di Italscania.

BRT tratta e apre un tavolo, Assotir sospende il fermo del 29 aprile

L’atteggiamento di dialogo di BRT ha ottenuto uno scopo: il fermo settoriale proclamato da Assotir dal 29 aprile al 3 maggio viene sospeso. Essenziale nella decisione dell'associazione, la volontà della stessa BRT di aprire un tavolo già dal prossimo 2 maggio, per affrontare criteri di selezione dei fornitori, condizione per stabilizzare quelli storici, adeguamenti tariffari. Nel frattempo BRT ha sospeso le disdette

Euro NCAP testa gli ADAS dei veicoli pesanti

L'organismo europeo sta introducendo un nuovo piano di valutazione della tecnologia di assistenza alla guida degli autocarri (Truck Safe). Il programma si propone di andare oltre le normative minime e fornire un sistema di rating impiegabile dalle flotte e dagli assicuratori. Le prime valutazioni di sicurezza verranno rilasciate nel novembre 2024

Capaldo Trasporti rinnova la flotta con 20 Iveco S-Way

Dieci dei nuovi veicoli sono utilizzabili con il biocarburante HVO, mentre i restanti sono a LNG alimentati con il biometano distribuito dalla rete di stazioni Greenture

BRT, trattative con Unatras e Assotir

Un centinaio di piccole aziende al servizio esclusivo di BRT ricevono disdetta contrattuale destinata a diventare attiva in 30 giorni. Così si rivolgono ad Assotir che proclama un fermo dei servizi (dal 29 aprile al 3 maggio), ma cerca pure di trattare un piano di conciliazione con lo spedizioniere. Anche perché le disdette sono orientate molto al Nord e meno al Sud. Nel frattempo, aveva preso avvio la trattativa di Unatras, affiancata da Fedit, per instaurare un tavolo nazionale di confronto con cui tutelare un paio di migliaia di padroncini. La AD di BRT, Stefania Pezzetti, si rende disponibile al dialogo. A questo punto si attendono sviluppi...

close-link