Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Ferrarelle rinnova per 3 anni la partnership con Chep Italia

Dopo che nel 2022 la collaborazione ha permesso di risparmiare 1,8 tonnellate di CO2 e 435.000 km di viaggi a vuoto, le due realtà lavoreranno ancora insieme per ottimizzare i processi logistici secondo i principi dell’economia circolare e della logistica collaborativa

Indietro tutta per Maersk: conti in calo e maxi-taglio di 10.000 dipendenti

Dopo l'exploit post-pandemico, quando il graduale allentamento delle restrizioni dovute al Covid aveva spinto in alto i noli e quindi generato profitti record, per...

C2A punta su Oil&nonOil per estendere il Network

La società nota per le sue carte di pagamento «all-in-one» è alla ricerca di nuove sinergie per ampliare la propria rete distributiva e i servizi offerti ai trasportatori europei

Iveco insieme a Contarina per un impianto di biometano da rifiuti organici

Il costruttore torinese ha partecipato nel Trevigiano all’inaugurazione della struttura di produzione e liquefazione del carburante alternativo, prodotto dal trattamento di umido e vegetale raccolti porta a porta nei 49 Comuni del Bacino Priula

Ma i figli degli autotrasportatori raccolgono il testimone dei padri? | K44 Risponde

Un tempo, soprattutto nelle piccole aziende, il passaggio generazionale era quasi automatico. Il figlio del padroncino viaggiava con il padre sul camion. magari durante le vacanze estive. e come per magia gli scoccava la passione. E questa, insieme a una remunerazione interessante, bastava ad alleviare i sacrifici. Ma oggi questa trasmissione funziona ancora? E cosa accade nelle aziende più strutturate? Quali sono le principali criticità del passaggio? Come viene gestito nei consorzi? K44 Risponde a questi e ad altri interrogativi, in questo video basato su molte statistiche presenti nel numero di novembre di Uomini e Trasporti

Zarpellon | Uno sguardo in avanti

CARTA DI IDENTITÀ NomeZarpellon Veicoli IndustrialiSedi ConcessionariaPrincipale: Via Monte Pertica 52 – Cassola (VI)Seconda sede: Via Fracanzana 21 – Montebello Vicentino (VI)Terza sede: Via Pacinotti 19...

Il senso della Romagna per l’ambiente

Alea Ambiente, società che gestisce la raccolta rifiuti in 13 Comuni della provincia di Forlì, apre le porte della sua flotta a un veicolo elettrico a batteria, un Fuso eCanter 7C18e allestito con attrezzatura Rossi Oleadinamica. Lo scopo è capire se possa essere funzionale a questo tipo di missione. Ed ecco perché, invece di acquistarlo, lo ha noleggiato da Vrent, società leader nel settore

Nuovi commerciali Stellantis, aperti gli ordini in Italia

L’ultima gamma di veicoli da lavoro del mega gruppo è caratterizzata da un inedito propulsore elettrico “in house”, motori endotermici di ultima generazione e un design innovativo. L’intera serie è connessa al 100% e dotata di ADAS di nuova generazione

close-link