Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Ecco le proposte di CNA Fita per alleggerire l’accisa sul gasolio

Nel corso di un’audizione presso la Commissione attività produttive della Camera l’associazione di categoria ha proposto di abbassare l’attuale percentuale del 37% al di sotto della soglia europea e renderla ancora più contenuta per acquista veicoli a basso o nullo impatto ambientale. Ma soprattutto ha chiesto di consentire alle imprese di compensare il rimborso dell’accisa dal giorno successivo alla presentazione della domanda, senza attendere 60 giorni

Il nuovo eActros testato e raccontato da voi | K44 Podcast

Mercedes-Benz Trucks ha organizzato un roadshow in tutta Europa per far conoscere da vicino l'eActros, il suo nuovo truck pesante elettrico pensato per la distribuzione. In Italia il tour ha fatto tappa a Milano e poi all’Interporto di Bologna, con l’obiettivo di far provare il nuovo veicolo elettrico anche ai trasportatori locali e non. Noi di K44 siamo stati alla tappa bolognese e abbiamo raccolto i commenti a caldo degli autisti e titolari di aziende di trasporto, che hanno espresso giudizi molto positivi sul fronte della silenziosità, della ripresa e del comfort di guida. Li ascoltiamo in questo nuovo episodio di K44 La Voce del Trasporto. Ospite in studio, Luigi Serafini, e-mobiliy specialist di Mercedes-Benz Trucks Italia

Ep.1 – Alla ricerca del tempo perduto | Al lavoro con Laura Broglio a bordo di Scania Super 500 S

Più di quattro ore e mezza a girare i pollici, quando non sono costretti a caricare e scaricare merci. La vita stressante degli autisti in attesa rappresenta non solo un danno psicofisico alle persone, ma anche un peso economico per le imprese di autotrasporto. Un’attesa più lunga del previsto, infatti, tiene fermi camion e autisti, limitando l’efficienza e la produttività giornaliere. Ma per quale motivo si aspetta così tanto? Da cosa è generata l’attesa e quali sono le possibili soluzioni taglia-tempo? Abbiamo provato a raccontare tutto ciò in questo primo episodio della nuova stagione di «Al lavoro con Laura Broglio», con la testimonianza di Vincenzo Viola, autista che trasporta prodotti ortofrutticoli dalla Sicilia verso la Germania e che ci ha parlato delle peculiarità e delle differenze tra quanto accade in Italia e all’estero

La commissaria Valean pontifica il Ponte e bacchetta l’Austria

Dopo aver fatto visita al ministro Salvini, la commissaria europea ai Trasporti ha detto esplicitamente che vorrebbe vedere il ponte sullo Stretto e poi ha definito «un problema» la politica che Vienna adotta sul Brennero. «È un atteggiamento che non ci piace: vorremmo convincerla a fare un passo indietro», ha concluso dobbiamo recuperare tempo e non perderne altro».

Lavoro ai rifugiati, UNHCR premia 167 aziende italiane

Grazie al programma «Welcome. Working for Refugee Integration», quasi 9.300 richiedenti asilo sono stati inseriti nel mercato del lavoro nel 2022. Tra le aziende insignite che hanno favorito la loro inclusione lavorativa anche Fiege Logistics, Fercam Echo Labs e, con il progetto 'Giovani Meccanici' MAN Italia. Attraverso l’iniziativa, dal 2017 a oggi, sono stati attivati 22 mila percorsi professionali

Tempi di guida: un’azienda di autotrasporto non può trasferire a terzi la propria responsabilità

La Corte di Giustizia UE ritiene in contrasto con le norme europee una legge austriaca che permette al responsabile dell'impresa di designare una persona quale incaricato del rispetto delle disposizioni del diritto dell’Unione relative ai periodi di guida e di riposo dei conducenti, impedendo così il controllo dell'onorabilità dell'azienda e permettendo a questa di continuare a esercitare l'attività di trasporto merci

Al lavoro con Laura Broglio 4: un assaggio di… attese | K44 Teaser

Cinque storie, cinque episodi e un unico, grande tema a fare da filo conduttore: le attese nel mondo dell’autotrasporto. Insieme allo Scania Super scaldiamo i motori in vista della nuova stagione di «Al lavoro con Laura Broglio». Online a partire dal 28 giugno, solo sul canale YouTube di K44

IRU: da 50 anni rappresenta il trasporto a Bruxelles

Fondata nel 1948 a Ginevra per aiutare l'Europa a ricostruire i collegamenti di trasporto dopo le devastazioni della Seconda guerra mondiale, IRU nel 1973 apre una rappresentanza permanente a Bruxelles presso l'allora Comunità Economica Europea (CEE)

close-link