Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Smart Dash, il cruscotto digitale di Scania

Smart Dash verrà introdotto sia sugli autocarri che sui bus nel 2024 offrendo un’esperienza di guida rinnovata e aprendo la strada a nuovi servizi digitali e funzioni di sicurezza altamente evolute. Dorski: «Consideriamo lo Smart Dash parte integrante del nostro ecosistema digitale e un modo per rendere ancor più centrale il ruolo dell’autista»

Se l’autista è formato la sua azienda non risponde di violazioni al Codice della strada

Per il giudice di pace di Grosseto è esclusa la responsabilità oggettiva di un’impresa di autotrasporto merci per conto di terzi per le violazioni commesse dall'autista, se l'azienda ha assolto agli obblighi di controllo e formazione del personale conducente

Nuovo decreto sul distacco: ecco obblighi e sanzioni di autrasportatore e autista 

L’autotrasportatore che distacca lavoratori in Italia nell’ambito di una prestazione di servizi ha l’obbligo di trasmettere una dichiarazione di distacco con tutta una serie di informazioni che vanno aggiornate in caso di modifica. Elencata anche la documentazione necessaria al conducente e quella da trasmettere post-distacco

Ferrovia del Brennero a capacità ridotta: per Anita una ragione in più per rimuovere i divieti ai camion

Dal 22 marzo, a causa di tre binari della linea ferroviaria verso il Brennero giudicati pericolanti, alcuni treni viaggeranno con prestazioni ridotte, nel senso che potrebbero essere deviati su Tarvisio, essere in ritardo o cancellati. Per il presidente di Anita è ora di archiviare i divieti di circolazione imposti dall’Austria ai nostri veicoli pesanti fino a quando non sarà ultimata la galleria di base

Si scrive Vecto si legge «risparmio». Ma cos’è? | K44 Tecno

Il certificato Vecto è un documento che accompagna ogni veicolo industriale di nuova immatricolazione dal 1° gennaio 2019. Pochi lo conoscono, eppure può fornire un aiuto essenziale all'autotrasportatore nello scegliere il veicolo meno inquinante e con i consumi più bassi. Ma come lo si ottiene e come eventualmente lo si può utilizzare? Perché capita sempre più spesso che il committente lo richieda? Quali componenti prende in considerazione e come se ne può ottimizzare l'utilizzo? È quanto si spiega in questo episodio di K44 Tecno con l'aiuto di Guido Invernizzi e Mauro Monfredini di Daf Veicoli Industriali

Contributo ART, l’autotrasporto si chiama fuori e scrive al MIT

Le associazioni dell’autotrasporto, in modo compatto, hanno inviato una lettera al ministro Salvini e al vice ministro Rixi, ribadendo quanto avevano già sostenuto nell’incontro...

Il semirimorchio Profi Liner di Krone compie 25 anni

Giunto alla quinta generazione il centinato tedesco taglia il traguardo del quarto di secolo puntando a una migliore sostenibilità

Mercedes testa in Finlandia i suoi truck elettrici

La Casa di Stoccarda ha messo alla prova nel freddo estremo, nel ghiaccio e nella neve gli elettrici eActros LongHaul, eActros 300, oltre all’Actros L mosso dal tradizionale motore diesel. I test hanno preso in considerazione gli effetti del freddo estremo su maneggevolezza, ergonomia e comfort. Sono stati verificati criteri quali il comportamento all’avviamento e la protezione dal freddo dei componenti della trazione, la gestione termica, il comportamento di ricarica e la robustezza della sensoristica. I test invernali sono indispensabili anche per i veicoli di serie convenzionali per ottimizzare ulteriormente le funzioni e i sistemi

close-link