Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Uggè invita la politica a non dimenticare l’autotrasporto, Baumgartner a investire sulla mobilità delle merci

Il presidente di Conftrasporto è intervenuto a Roma al convegno Uniontrasporti-Unioncamere ricordando che senza un sistema logistico efficiente, anche il sistema produttivo e la competitività del Paese ne risentono. Presente anche il presidente di Anita che ha sottolineato la necessità di scelte strategiche in grado di coinvolgere il settore dell’autotrasporto

Fontanili (Uniontrasporti): «Gli interventi infrastrutturali necessari in Italia valgono 200 miliardi. 247 le priorità di Livello 1»

Sono 516 le priorità infrastrutturali per il Sistema economico italiano individuate dallo studio condotto da Uniontrasporti con il concorso delle Camere di commercio e di Unioncamere e presentato oggi a Roma da Antonello Fontanili, Direttore Uniontrasporti, in occasione dell’evento «Lo sviluppo infrastrutturale del Paese. Le scelte del mondo economico».

Videosorveglianza vietata se chi controlla le immagini non è il datore di lavoro

Il TAR Lazio ha stabilito che le operazioni di trasbordo della merce non possono essere sorvegliate con impianti video se chi visiona in esclusiva i filmati è persona diversa dal datore di lavoro (nel caso in specie il committente)

La top 5 dei principali porti petroliferi italiani

I porti stanno diventando sempre più poli di sviluppo industriale ed energetico, in quanto terminali di energie fossili e rinnovabili. In questo contesto, la...

Italia vs UE, scontro totale sul caso Brennero | K44 Risponde

L’autotrasporto italiano torna a far sentire forte la sua voce sulla questione delle limitazioni al traffico merci imposte dall'Austria sul Brennero. Tre associazioni di categoria, Anita, Fai e Fedit, hanno depositato infatti un ricorso alla Corte di Giustizia Europea contro l'organo di controllo comunitario (la Commissione UE), che né ha posto un limite alle politiche del Tirolo, né ha attuato iniziative per garantire la libera circolazione delle merci e far rispettare le regole e i principi comunitari. Anche perché l’Italia, da tutto questo, ne esce pesantemente penalizzata, dal momento che le limitazioni al traffico pesante hanno finito per creare significativi extra costi per le nostre imprese, minando la competitività delle produzioni nazionali. Insieme a Thomas Baumgartner, presidente di Anita, in questo episodio della serie «K44 Risponde» ripercorriamo la storia di questa infinita impasse tra Italia, Austria e Commissione UE e delle motivazioni che hanno portato le associazioni a ricorrere alla massima autorità giudiziaria europea

Dakar 2023, Iveco trionfa nella categoria camion

Nella 45sima edizione dell'iconica gara nel deserto il primo team della casa italiana Boss Machinery De Rooy vince la competizione con Janus van Kasteren jr, mentre la seconda squadra Eurol De Rooy piazza al terzo posto Martin van den Brink e al quarto suo figlio, Mitchel van den Brink. Tutti i piloti hanno guidato Iveco Powerstar con motore Cursor 13 e gomme Goodyear Offroad

Allerta meteo e Piano neve

Il dipartimento della Protezione Civile ha diramato un’allerta per il maltempo che giungerà sul nostro Paese nelle prossime ore prevedendo precipitazioni anche temporalesche su...

Trasporti eccezionali: l’efficacia delle Linee Guida slitta a fine 2023

Era già successo e potrebbe succedere ancora. L’entrata in vigore delle Linee guida sui Trasporti Eccenzionali slitta di nuovo in avanti. Quindi, per l’intero 2023, ai trasporti fino a 108 ton si applicano le disposizioni dell’art.10 del Cds vigente al 9 novembre 2021. Così come viene meno per ora la limitazione al rilascio di autorizzazioni per trasporti non superiore a 86 ton

close-link