Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Con Women4 Gi Group avvicina le donne alla Logistica e ai Trasporti

Dai risultati della Ricerca promossa da Gi Group Holding e Fondazione Gi Group «Women4: superare le disparità di genere per un futuro del Lavoro Sostenibile» emerge che il 52% delle donne occupate nel settore della Logistica e dei Trasporti percepisce forme di discriminazione legate al loro genere. Contemporaneamente, il 91,7% del campione ritiene che nel settore esista una cultura maschile che non avvicina le donne

A Kombiverkehr la gestione del terminal di Mortara

Da gennaio sarà uno dei principali operatori intermodali europei a gestire la struttura finanziata dalla Fondazione Banca del Monte di Lombardia, con cui è stato sottoscritto un contratto di locazione a lungo termine. La società creata ad hoc - Kombi Terminal Mortara – nasce in continuità con l’attuale gestione, avrà come AD sempre Davide Muzio e punta a creare nuovi collegamenti con Benelux, Germania, Scandinavia

Gruber ordina 30 camion elettrici Scania, ma li immatricola in Germania (causa incentivi)

In Spagna chi compra un veicolo pesante elettrico ottiene un sussidio statale fino a 190 mila euro. In Germania può coprire l’80% della differenza tra il costo di un veicolo diesel e quello di un elettrico. Sono esempi, ma un po’ ovunque in Europa gli Stati cercano di favorire la transizione fornendo incentivi all’elettrificazione. In Italia al massimo si ottengono 24mila euro. Ecco perché un gruppo italiano come Gruber che decide di ordinare una trentina di camion elettrici sceglie di immatricolarli in Germania, dove è presente un'azienda del gruppo acquisita lo scorso settembre

Al lavoro con Iveco S-Way 490 | Ep. 5 – Sogni d’oro

La cabina è il luogo in cui l’autista trascorre la maggior parte del proprio tempo. Proprio per questo motivo le dimensioni e il comfort di questo spazio del camion sono particolarmente importanti per il benessere dell’autista. Ma anche un buon riposo è fondamentale, specialmente nella fase notturna, per essere freschi il giorno dopo e lavorare in sicurezza. E ognuno, prima di andare a letto, ha i suoi piccoli rituali per rendere meno amare le soste lontano da casa

I divieti di circolazione del 2023 saranno due in più del 2022

Si passa dai 77 dello scorso anno ai 79 del prossimo. Ecco quali sono

I divieti del Tirolo valgono in direzione nord-sud, ma non verso est-ovest

I famigerati divieti settoriali del Tirolo continuano ad avere un’eccezione. Nel senso che, come avviene dal 2019, non si applicheranno a tutti i veicoli Euro VI in arrivo in Tirolo dalla Svizzera fino alla fine del 2023. Ma per quelli in arrivo dall’Italia rimane il divieto. Una disparità di trattamento che in Anita definiscono «l’ennesima beffa»

Ecco le principali sanzioni commesse da autisti di camion: soltanto nello 0,5% dei casi è coinvolta la committenza

Secondo l’elaborazione compiuta da Trasportounito su dati della Commissione per la sicurezza stradale nell’autotrasporto, su circa 60 mila sanzioni soltanto 850 toccano i committenti. Quando invece – sottolinea il segretario Maurizio Longo – «gran parte delle irregolarità producono vantaggi su tempi di consegna, tariffe e condizioni operative, a favore dei committenti, lasciandone però le responsabilità a chi svolge il servizio»

Gli incidenti con camion coinvolti calano del 12% rispetto al 2019. Baumgartner: «Smentito il pregiudizio dell’opinione pubblica»

Diminuiscono gli incidenti autostradali con camion coinvolti, malgrado il traffico di questi veicoli sia aumentato del 2,9% rispetto all’anno prepandemico. Ma soprattutto diminuiscono di oltre mezzo punto gli incidenti di cui i camion sono responsabili (pari oggi all’8,1%). Di segno opposto l’andamento per i veicoli leggeri. La distrazione, ormai, causa il 49% degli incidenti

close-link