Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Artusi: «Discutere sul full electric, un atto di buon senso»

Riaprire la riflessione, soprattutto sulle prospettive di transizione per i veicoli pesanti, riconoscendo le funzioni della trazione elettrica soprattutto per le brevi percorrenze, senza ignorare soluzioni di alimentazione come biocarburanti, biometano ed e-fuel, provenienti da fonti rinnovabili che non generano emissioni di inquinanti ma sono in grado di salvaguardare l’occupazione

Alfredo D’Ascoli è il nuovo Segretario Fedit

Alfredo D’Ascoli assume l'incarico di Segretario Generale della Fedit, la federazione (evoluzione della Federcorrieri) che associa circa duemila imprese dedicate principalmente all’attività di trasporto...

Elda Guarise, «I miei primi 25 anni in cabina»

25 anni a bordo del suo camion e ancora molti altri davanti a sé, perché come dice lei «per farmi scendere dovete tagliarmi le gambe». Elda Guarise, 60 anni il prossimo 13 marzo, è una delle prime dieci Ambassador di Volvo Trucks. Un marchio che per lei è come “la squadra del cuore”. Il campionato è quello dell’autotrasporto, diventato – per sfida – la sua più grande passione

Straordinari e trasferte, gli accordi aziendali sono validi anche per i dipendenti che non li sottoscrivono

La Corte d’Appello di Milano, sezione lavoro, ha stabilito che per quanto riguarda la forfetizzazione degli straordinari e delle indennità di trasferta gli accordi sindacali si applicano alla totalità dei lavoratori dipendenti delle aziende che rientrano nel campo di applicazione degli accordi stessi, anche in assenza di specifica sottoscrizione da parte del singolo lavoratore

L’autotrasporto nel guado: come cambia per rimanere immutato| K44 Risponde

Le recenti rilevazioni dell’Albo degli Autotrasportatori sugli iscritti mostrano una, seppur lieve, contrazione dei vettori monoveicolari e un incremento delle medie e grandi flotte appena più significativo. Inoltre, su scala globale, assistiamo a importanti operazioni di acquisizione e fusione nell’intera filiera logistica, che coinvolgono anche gli autotrasportatori. Siamo alla vigilia di una trasformazione oppure sono soltanto assestamenti che celano la realtà di sempre? K44 Risponde ha raccolto il parere - molto netto e per nulla accomodante - del presidente del Freight Leaders Council, Massimo Marciani. Tutto da vedere

Giulia Giommi si aggiudica il Sabo Rosa 2023

Roberto Nuti Group celebra la Festa della Donna aggiudicando a una lavoratrice della filiera del trasporto pesante il titolo di Autista dell’Anno

Pagare il pedaggio col tachigrafo? L’idea di Axxès e Vdo

È una piccola rivoluzione tecnologica quella che hanno lanciato oggi Axxès (fornitore dei servizi di telepedaggio francese) e Vdo (gruppo Continental). Le due società...

Il tribunale europeo rigetta il ricorso contro i divieti austriaci. E le associazioni dell’autotrasporto propongono appello

Anita, Fai e Fedit, insieme a Confindustria, avevano chiesto al tribunale di mettere in mora la Commissione europea, giudicando il suo operato inefficace e carente. E davanti all’ordinanza di rigetto, convinte che esistano i presupposti giuridici per consentire anche ai privati di agire (diversamente dagli Stati che possono richiedere alla Corte di Giustizia una procedura di infrazione), le associazioni hanno deciso presentare appello

close-link