Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Controlli reiterati in Veneto sui veicoli ADR: due denunciati per trasporto rifiuti

Venerdì 2 dicembre le polizie stradali di Padova, Vicenza e Rovigo hanno effettuato una trentina di controlli nei confronti di veicoli impegnati nel trasporto di merci pericolose. Alla fine di 32 multe elevate, soltanto 19 riguardavano la normativa ADR, anche se in totale ammontavano a più di 6.000 euro. Per il resto, i “soliti” tempi di guida e due violazioni della normativa relativa al trasporto di rifiuti pericolosi. E in questo caso, trattandosi di reati, è scattata la denuncia

Da Trieste all’Austria: al via il primo corridoio intermodale-doganale europeo

Per una volta, Italia e Austria non si ritrovano a far polemiche sulle solite questioni trasportistiche di frontiera (il riferimento va ovviamente alle discusse,...

A sorpresa marebonus e ferrobonus scompaiono dalla legge di Bilancio 

Nella bozza figuravano all’articolo 85, che adesso parla soltanto di trasporto pubblico locale. E quindi, dove sono finiti i 50 milioni di euro stanziati per il 2023 per queste due misure? E perché, dopo che tanti componenti del goveno si erano detto favorevoli addirittura a un loro incremento – come richiesto da più parti – adesso nella legge che decide le spese dello Stato per il prossimo anno non ci sono più? Il segretario di Uiltrasporti, Claudio Tarlazzi, lo legge come un indice dall’approccio ambientalista del governo. Ma il ministro Salvini – seppure non spiega la “scomparsa” – frena: «Approveremo il marebonus in Parlamento». C’è da crederci?

Le ultime novità dell’ADR 2023

Dal 1° gennaio 2023 entrerà in vigore il consueto aggiornamento biennale del Regolamento internazionale ADR sul trasporto delle merci pericolose. In generale, la nuova...

Legge di Bilancio stanzia 200 milioni taglia-gasolio per l’autotrasporto

È un po’ una replica dei 500 milioni di inizio anno poi distribuiti (sotto forma di credito di imposta) fino all'altro ieri. E come allora sono destinati alle imprese attive con veicoli euro 5 e superiore che, se nel primo trimestre 2022 persero il rimborso accise loro riservato, surclassato dal taglio generalizzato alla pompa per tutti, da dicembre, con il taglio ridimensionato, tornano per una parte soltanto a ottenere il rimborso. Il governo compensa questo meccanismo svantaggiato per chi inquina meno stanziando 200 milioni. Ma un credito di imposta c'è anche per le imprese che usano gas naturale

L’Agenzia delle Dogane conferma: dal 1° dicembre si riattiva il meccanismo del rimborso accise

Con una circolare l'Agenzia delle Dogane ha fornito chiarimenti in merito alla rideterminazione temporanea delle aliquote di accisa, così come stabilite nel decreto legge...

Esteso fino a dicembre il credito d’imposta per gli acquisti di gas naturale

Anche le imprese non «gasivore», tra cui quelle di autotrasporto, potranno fruire del credito d'imposta per l'acquisto di gas naturale. A chiarirlo è una...

Caso Rebellin, Altamura: «Anticipare al 2023 l’obbligo di dotare i camion di sensori per gli angoli ciechi»

Il caso della morte di Davide Rebellin, l’ex campione del ciclismo travolto da un camion mercoledì 30 novembre, sta tenendo banco sui media a...

close-link