Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Rete «green» e migliori condizioni di lavoro per gli autisti: così Conad disegna una logistica più sostenibile

Rendere sempre più sostenibile ed efficiente la rete logistica, attraverso azioni concrete a beneficio dell’ambiente, delle persone e dell’intero comparto. È l'impegno che Conad...

500 milioni: il ministero comunica l’ora in cui sarà aperta la piattaforma per le domande

Per accedere allo stanziamento pubblico. finalizzato a fornire un ristoro alle aziende di autotrasporto e calcolato sulla base delle fatture relative agli acquisti di gasolio per veicoli euro 5 ed euro 6 avvenuti nei primi tre mesi del 2022, bisogna presentare domanda. Cosa resa possibile tramite una piattaforma creata sul sito dell’Agenzia delle Dogane che sarà aperta il 12 settembre. Ora il ministero comunica l’ora esatta dell’apertura. Dettaglio importante perché i fondi sono concessi in base all’ordine di presentazione delle domande. E se dovessero terminare, i ritardatari ne pagherebbero le conseguenze

Mercedes-Benz Vans e Rivian si accordano per «dare una scossa» ai furgoni elettrici

La sfida per il futuro di Mercedes-Benz Vans è sempre più «elettrica». Dopo i successi di vendita negli anni di eVito, eSprinter ed EQV,...

Il diesel sorpassa la benzina: le ragioni dietro l’aumento dei prezzi | K44 «4 minuti di…»

Come mai il gasolio, da sempre meno caro, è arrivato a costare di più della verde? Come si è arrivati a questa situazione che mette fuori gioco questo carburante, già penalizzato da pesanti campagne di demonizzazione? Quanto il conflitto russo-ucraino sta condizionando il costo del diesel e che relazione c'è tra l'eccezionale siccità di questa estate di molti fiumi tedeschi e i problemi di carenza di gasolio? A queste e altre domande rispondiamo in questo nuovo episodio della nostra serie «4 minuti di...»

Come impegnarsi ad agire per generare energia? Le risposte dell’assemblea di Anita

Il 16 settembre, a Santa Teresa di Gallura (SS), l’associazione di categoria ha chiamato a raccolta rappresentanti di primo piano delle istituzioni nazionali e comunitarie, ma anche di enti e società, per fare il punto sui contributi possibili che ogni attore sociale deve fornire in questa contingenza critica, in cui è necessario mettere in atto soluzioni concrete per affrancarsi a livello energetico usando se possibile minori fonti fossili e più rinnovabili

A2: esce di strada e perde la vita un autista di 68 anni

Viaggiava ancora. Presumibilmente per non molto tempo, visto che la normativa concede di proseguire oltre i 65 anni soltanto a determinate condizioni e di fatto non permette di andare oltre i 68. Eppure, malgrado l’età, un autista della provincia di Avellino stava percorrendo la Salerno-Reggio Calabria di sera, molto tardi. E poi all’improvviso è successo ciò che non doveva succedere...

La carenza autisti torna a crescere in Europa | K44 Podcast

La guerra in Ucraina sta aggravando la carenza di autisti in Europa, come mostra la più recente indagine a proposito svolta da Iru. Latitano i giovani, che quindi non riescono a coprire quelli che vanno in pensione, e alcune grandi flotte stanno spostando il reclutamento sempre più a oriente, sino ad arrivare nelle Filippine. Questo episodio del podcast «K44 - La voce del trasporto» fa il punto della situazione e racconta come si sta affrontando il problema

Spagna: ecco quali tipologie di trasporto non dovranno più usare il tachigrafo

Diverse tipologie di trasporti del settore edile e quelli effettuati con veicoli fino a 7,5 tonnellate alimentati con carburanti alternativi (elettrici o gas) se contenuti in determinati chilometraggi potranno evitare di registrare i tempi di guida tramite il tachigrafo

close-link