Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Inizia dalla Puglia la stagione del treno che corre senza toccare i binari

In altri paesi – Giappone e Cina, in particolare – lo hanno già sperimentato. In Italia parte oggi, tramite l’accordo di Mims, Ferrovie dello Stato, RFI, Regione Puglia e Autorità di Sistema portuale di Taranto, lo sviluppo di un treno a lievitazione magnetica, che resta sospesa a pochi centimetri dai binari, in modo da non conoscere attriti – se non quello dell’aria – nello scorrimento. Così, va più veloce (600 km/h), consuma meno energia e produce meno rumore

Finalmente in arrivo i 500 milioni per l’autotrasporto | K44 Risponde

Dovevano giungere presto nelle tasche dei trasportatori, per mitigare gli aggravi economici dovuti al forte aumento del gasolio. Ma per sei mesi il famoso credito d’imposta di 500 milioni è rimasto «congelato» tra non poche difficoltà, incomprensioni e incertezze sulle modalità di erogazione. Ma giusto pochi giorni fa è arrivato l’annuncio ufficiale dell’Agenzia delle Dogane, che ha fornito la comunicazione della data di pubblicazione della piattaforma con cui sarà possibile compilare le domande per accedere al credito. Si tratta del 12 settembre 2022. Ma perché la storia di questo provvedimento è stata così tormentata? Come sarà stanziato, nello specifico, il fondo? Attraverso quali strumenti pratici e tecnologici? Ne parliamo in questo episodio di K44 Risponde insieme ad Alessandro Peron, segretario generale Fiap

Nuovo Fuso eCanter: cresce l’attesa per la presentazione allo IAA 2022

Manca poco ormai all'IAA Transportation 2022 di Hannover (20-25 settembre) e molti costruttori scaldano i motori annunciando le novità che verranno esposte in fiera....

Elezioni politiche: ecco l’Agenda Unatras per l’autotrasporto

Dopo l’elenco delle proposte al governo prodotto da Assotir alcune settimane fa, oggi è Unatras a sottoporre all'attenzione delle forze politiche candidate alle elezioni...

Multe stradali: da gennaio 2023 possibile stangata con rialzi del 10%

È in arrivo una nuova stangata sui prezzi e questa volta non si tratta dei rincari sui carburanti, sulle bollette o sui generi alimentari,...

C2A, in un’unica carta i servizi per il mondo dei trasporti

C2A, società già presente in diversi Paesi europei, ha annunciato di recente l'apertura della sua carta di pagamento alla rete di carburanti italiana. I...

Cercasi disperatamente quasi mezzo milione di autisti in Europa

L'associazione internazionale dell'autotrasporto IRU rileva periodicamente la carenza di autisti in diversi Paesi del mondo e l'ultimo rapporto pubblicato, relativo all'anno 2021 e con le...

Allarme pomodoro, un trasporto sempre più a rischio?

Prima un conducente perde la vita nel ribaltamento del suo mezzo, poi un altro autista viene beccato con un cronotachigrafo alterato. In entrambi i casi il camion era carico di pomodori, un trasporto caratterizzato da ritmi frenetici e scarsi margini che portano a conseguenze negative e spesso dolorose

close-link