Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

DHL mette le mani su Hillebrand e cresce nel trasporto marittimo di liquidi

Con un investimento di circa 1,5 miliardi di euro il colosso tedesco della logistica acquisisce una realtà, specializzata nel trasporto merci marittimo di bevande alcoliche, forte di un fatturato 2020 di circa 1,4 miliardi di euro, generato impiegando più di 2.700 persone a movimentando circa 500mila Teu

Mancano gli autisti? Un trasportatore trevigiano chiede al Parlamento di poter guidare oltre i 68 anni

Si chiama Silvano De Longhi, ha 68 anni e non ha alcuna voglia di scendere dal camion. Ciò che lo motiva è la passione, ma anche un forte senso di equità: «Perché – dice – tanti colleghi stranieri alla mia età possono continuare a lavorare e io invece non posso più farlo?». Così, quando la Commissione UE (interpellata al riguardo) ha reputato corretto il suo ragionamento, ha presentato una petizione alla Commissione Trasporti della Camera per chiedere di cambiare il codice della strada. Ma se il Parlamento gli desse ragione il problema della carenza di autisti un domani sarebbe meno grave di come si prospetta?

Trasformare i disoccupati in autisti di camion: il tema più caldo dell’estate

Di mancanza di autisti si parla da tempo e anche le proposte per risolvere il problema ormai si moltiplicano. Ma nei mesi estivi, dopo un'intervista rilasciata al Corriere della Sera dal titolare della Napolitrans di Salerno, in cui sosteneva di aver bisogno di 60 autisti e di non trovarne malgrado offrisse tremila euro al mese, subito è scaturita un'idea: ma se i disoccupati - a partire da quelli della Whirpool - fossero reimpiegati per farli mettere alla guida di un camion? Tante e diverse le risposte

Chiude per Covid il terzo porto del mondo per traffico container: la logistica globale singhiozza, le tariffe di trasporto aumentano

La Cina chiude per contagio il porto di Ningbo e in particolare l'area del terminal container da cui nel 2020 era transitati 5,4 milioni di teu. Il rischio contestione è elevato con già 350 navi in attesa di attracco. I tempi di consegna delle merci, mentre si innalzano ancora le tariffe di trasporto

Riapre completamente al traffico la A10 tra Genova Prà e Aeroporto. Ma i lavori in Liguria proseguiranno per almeno cinque anni

Dalla giornata di sabato 21 agosto il tratto tra i due caselli genovesi della A10 è stato completamente liberato dai cantieri, con cinque giorni di anticipo rispetto al previsto. Ma da settembre inizieranno nuovi lavori di messa in sicurezza di molte gallerie presenti sulle autostrade liguri. E il tempo per portarli a termine non è certo breve

La carenza di microchip rallenta la produzione (e quindi le consegne) dei camion. Ecco perché

Su un veicolo moderno c'è un numero di microconduttori cinque o sei volte più elevato rispetto a pochi anni fa. Ma gli stessi componenti servono sempre di più anche al mondo dell'elettronica. Così quando il Covid impone la chiusura di un porto in Cina o in Malesia di un impianto produttivo, tutta la produzione entra in crisi, con tempi di consegna che si allungano e l'usato che riprende quota. Non resta che sperare nel nuovo impianto Bosch a Dresda

I divieti di ferragosto per i veicoli pesanti

Fine settimana di ferragosto, che coinvolge ancora (è l'ultimo) il pomeriggio del venerdì vietando la circolazione dei mezzi pesanti (veicoli con massa complessiva...

Porto di Trieste, il traffico ferroviario torna ai livelli pre-Covid

Il porto giuliano nel primo semestre ha movimentato 4.657 treni (+19,47%), sostanziale crescita anche per il RO-RO (+38,87%). In crescita anche il porto di Monfalcone che ha visto crescere i volumi di quasi il 3% e un balzo del traffico container (+74,51%) con 534 TEU movimentati

close-link