Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Motori diesel: la fine può attendere? | K44 Video

Il diesel è visto da molti come il «nemico» da abbattere per migliorare la questione inquinamento nel settore dei trasporti su strada. Ma è davvero così? Quanto ha influito lo scandalo Dieselgate sulla percezione che ha l’opinione pubblica di questa tecnologia? Il diesel è già sul viale del tramonto oppure ha ancora qualcosa da dire? In questo video affrontiamo l’argomento attraverso un approccio divulgativo che è tipico della nostra nuova rubrica «4 minuti di…», ovvero il più possibile affidato a dati e numeri

Ecco come e a chi saranno destinati i 500 milioni del Fondo autotrasporto

Un credito di imposta del 25% calcolato sugli acquisti di gasolio del primo trimestre 2022. Per un ammontare appena inferiore ai 30 centesimi. È questo il metodo definito ieri nell'incontro tra ministero e associazioni di categoria, insieme a tante altre interessanti novità e aggiornamenti sui prossimi sostegni alle imprese. La misura sarà approvata lunedì 2 maggio dal CdM

«Gli autisti italiani hanno il quarto salario al mondo»

È quanto emerge da uno studio della società statunitense PartCatalog, che colloca gli stipendi dei camionisti tricolori nella parte alta della classifica, a pari merito con la Germania, con 42.121 dollari l'anno (quasi 40 mila euro). Tra i primi 10 Paesi in base al PIL Canada al primo posto, seguito da Stati Uniti e Gran Bretagna

Qargo 4 EV, primo light truck di Quantron per l’ultimo miglio

Con un'autonomia fino a 350 km, grazie a una batteria LFP di CATL con capacità di 81 kW, l'autocarro leggero è ideale per tutte le operazioni di consegna sostenibile in area urbana. Nuovo modello elettrico anche per il settore pesante con il QHD BEV 50-280 4x2, derivato dal trattore DAF CF Space Cab. E per il futuro la collaborazione su idrogeno e celle a combustibile con Ballard Power e una serie di ulteriori varianti BEV nel segmento truck

Patentini ADR «facili», a Como prescrizione per 31 autisti e patteggiamento per altri 22

Dei 55 conducenti in udienza restano aperte due posizioni, una per motivi tecnici e l'altra per un possibile rinvio a giudizio. Dal 2017 coinvolti nell'indagine 206 trasportatori

Tutti i vantaggi dell’utilizzo dei ricambi rigenerati | K44 Podcast

L’aumento dei costi dell’energia e la mancanza di materie prime hanno messo in difficoltà il mondo della produzione di veicoli e della componentistica, con conseguenze che ricadono anche sui trasportatori. Perché se un pezzo di ricambio impiega più tempo del previsto per essere consegnato al cliente, il rischio di un fermo del veicolo, e quindi di una conseguente perdita di efficienza e produttività, è molto elevato. Per ovviare a questo inconveniente, Iveco ha deciso di puntare su una doppia strategia: da un lato, aumentare le scorte nei magazzini così da rendere sempre disponibile un pezzo di ricambio, quando e dove serve; dall’altro, rigenerare le componenti anziché produrne ex novo, ottenendo in questo modo un risparmio notevole in termini di energia e di costi, senza rinunce in termini di qualità e affidabilità. Per capire meglio in che modo il brand italiano abbia scommesso su soluzioni «pro-efficienza» e «taglia-consumi» – identificati con il marchio Reman – abbiamo intervistato Thomas Barbantini, direttore commerciale Customer Service Iveco per il mercato Italia

Autista muore tra le fiamme sull’Autostrada dei Giovi

Nello scontro tra due autocarri, nei pressi dell'uscita di Tortona, la cabina del veicolo tamponante prende fuoco. Nulla da fare per il conducente. Filt-Cgil: «Servono più investimenti sulla sicurezza»

Distributori metano: sciopero dal 4 al 6 maggio

Le tre associazioni Assogasmetano, Assopetroli-Assoenergia e Federmetano confermano lo sciopero nazionale, rispettando la fascia di garanzia 7-9 del mattino, vista la mancata risposta del governo alle richieste di sostegno per il comparto, prima fra tutte la riduzione dell’IVA dal 22 al 5% (già accordata per gli usi industriali e civili)

close-link