Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

EDITORIALE | Quando l’ecologia inquina

C’era una volta, non troppi anni fa, un pianeta talmente inquinato che chi lo abitava ritenne giustamente di proteggerlo. La cosa più ovvia apparve...

DAF CF Electric 4×2 con MTC da 37 tonnellate. Giù il volume, su il piede

Parliamo di camion elettrici, ma – una volta tanto – di quelli veri, da poter acquistare e con cui lavorare. Meglio: parliamo dell’unico trattore di elevato tonnellaggio presente sul mercato. A offrirlo è la casa olandese che lo impacchetta con vari servizi essenziali per ricaricarlo al meglio. Com’è essenziale, dopo averne apprezzato le ridotte emissioni acustiche, adottare un diverso stile di guida. Ecco come

Caro-gasolio: per ogni camion 8.600 euro in più in un anno

Rincari da record per il gasolio per autotrazione. Se un anno fa il prezzo del diesel alla pompa era di 1,35 al litro, oggi...

21 febbraio: ecco come cambia il cabotaggio

Il pacchetto mobilità impone a chi ha già effettuato i tre viaggi di cabotaggio in una settimana di uscire dallo Stato ospitante per almeno quattro giorni prima di potervi rientrare. Inoltre, prevede nuovi modi per provare con documenti elettronici (come la e-CMR) gli spostamenti effettuati. Infine, contempla la possibilità per gli Stati membri di considerare come cabotaggio la parte stradale iniziale e finale di un trasporto combinato. Cosa che suona come un paradosso, perché penalizzerebbe l'intermodalità, su cui invece si punta per contenere le emissioni

Come cambiare le regole su accesso al mercato e intermediazione: Unatras chiede incontro urgente al ministero

Il raggruppamento unitario delle associazioni, allargato alla rappresentanza del mondo delle cooperative, chiede alla viceministra Teresa Bellanova di definire il modo con cui recepire i principi espressi nel pacchetto mobilità. E in particolare propone che per dimostrare il requisito di stabilimento un’impresa non possa affidare a sub-vettori più del 25% dei trasporti che fattura

Dal 2 febbraio 2022 obbligo di registrare sul tachigrafo il passaggio di frontiera

Il cabotaggio consente di effettuare tre viaggi in una settimana nell’ambito di un trasporto internazionale. A seguire bisogna uscire dallo Stato e per rientrare bisogna attendere quattro giorni. Fino a ieri questi tempi erano difficilmente controllabili, ma dal prossimo mercoledì 2 febbraio ogni qual volta l’autista entra in un Paese diverso dal proprio deve registrarne manualmente il simbolo sul tachigrafo

Trasportounito: «Finanziare imprese-scuola per formare gli autisti alla pratica»

L’associazione propone un pacchetto di misure che contiene la concessione di incentivi alle imprese per addestrare nuovi conducenti, l’eliminazione del corso iniziale obbligatorio per la CQC e la concessione del reddito di cittadinanza a chi è in possesso di patente «C»

All’Autoparco Brescia Est tariffe agevolate per i camionisti che non possono rientrare a casa causa Covid

L’intensificarsi della pandemia sta mettendo in difficoltà tutte le categorie economiche per molteplici motivi e quindi, per sostenere ancora una volta concretamente gli autotrasportatori,...

close-link