Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Iveco celebra il 1.600.000esimo Daily prodotto nello storico stabilimento di Suzzara

Un milione e seicentomila volte Daily. L'iconico veicolo leggero di Iveco ha tagliato il traguardo delle 1.600.000 unità prodotte, con una cerimonia che si...

Trasporti eccezionali: torna il limite di carico a 108 tonnellate

Lo scorso 1° dicembre le commissioni Finanze e Lavoro del Senato hanno messo la proverbiale «toppa» al decreto Infrastrutture varato 25 giorni prima, approvando...

Eccesso di velocità, i dati del tachigrafo non provano l’infrazione

Anche il Giudice di Pace di Todi dà ragione a un trasportatore con due motivazioni: con la lettura postuma del tachigrafo e senza certezza del luogo dell'infrazione, il conducente non può essere stato informato dell'accertamento; i dati mostrano la velocità media su un percorso, ma in alcuni brevi tratti (discese) la legge può ammettere uno sforamento di velocità

A4 maledetta. Muore autista tra San Stino e Portogruaro

Ieri due tamponamenti, poi il dramma: un camionista ucraino si schianta con il suo telonato contro una cisterna e non sopravvive all’impatto. Stamattina verso le 8 altri due camion si sono scontrati sullo stesso tratto, fortunatamente senza conseguenze per i conducenti

Effetto Omicron: le associazioni internazionali dei trasporti preoccupate per le nuove restrizioni

Come se già non fosse preso da gravosi problemi, dal rincaro vertiginoso di carburanti alla carenza di autisti fino al ricambio generazionale praticamente assente,...

Trasporto carburante, come prevenire le frodi e aumentare la sicurezza | K44 podcast

Ogni anno un fiume di gasolio di contrabbando viene venduto illegalmente in Italia. La Guardia di Finanza e la Polizia Stradale cercano di contrastare questo fenomeno, che non colpisce solo l’Erario per l’evasione delle accise e dell’Iva, ma anche il commercio e l’autotrasporto (che subisce la concorrenza di chi paga meno il carburante acquistato in nero). Oltre alla repressione, è importante la prevenzione e in tal senso sono attivi alcuni strumenti digitali e di tracciamento. Uno di questi è messo in pratica dal Consorzio Transadriatico, importante operatore nella logistica secondaria dei carburanti, attraverso il programma Legalità & CaloZero, che prevede il tracciamento delle autocisterne e speciali sigilli in fibra ottica. Lo descrive in questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto il presidente Natalino Mori.

Camion bisarca perde auto e innesca incidente sull’A1: 7 feriti, autista ricercato

Molta paura, con un bilancio di 7 feriti di cui uno in gravi condizioni, per l'incidente avvenuto nella notte tra l'1 e il 2...

Diesel Technic festeggia i primi 5 anni in Italia

50 anni di storia, partner sparsi in 150 paesi, oltre 650 dipendenti in tutto il mondo, 7 filiali distribuite tra Francia, Paesi Bassi, Spagna,...

close-link