Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Golia protagonista al LetExpo di Verona dal 16 al 19 marzo

Infogestweb compie nuovi passi avanti verso il futuro. E lo fa con ottimismo, puntando ad essere tra le principali aziende protagoniste nel campo dell’innovazione...

Cosa prova l’autista in attesa

Un camion fermo è uno strumento produttivo che non genera fatturato. E quindi determina una perdita per un’azienda. Ma nella testa e nell’animo di un autista in attesa cosa accade? Durante quelle ore inutili, quelle bolle svuotate di tempo, la persona al volante cosa pensa? E poi, come reagisce quando in grave ritardo può finalmente ripartire? Ce lo racconta in prima persona chi l’ha vissuto sulla propria pelle

Renault Trucks e Geodis sviluppano un camion elettrico per la distribuzione urbana

Quando si parla di città, si ritiene che i veicoli più adatti a muoversi al suo interno sia piccoli. Le due società francesi, invece, scommettendo sulla nuova immagine del veicolo elettrico, stanno realizzando un vero e proprio camion da 16 ton, disegnato per essere a suo agio in città, ma anche per costare operativamente quanto un veicolo diesel

Villa: «Se l’autotrasporto venisse pagato un 10% in più, ogni chilo di merce aumenterebbe solo di 0,002 euro»

Una cifra infinitesimale. Sufficiente a pagare un incremento di tariffa che invece per chi trasporta merci su gomma – e quindi acquista gasolio pagandolo il 15,2% in più rispetto a inizio 2022 e il 33% in più rispetto a un anno fa – è necessaria come l’ossigeno. Il rischio è che se non la ottiene si fermi. E quando si spengono tutti i motori non si muovono più nemmeno i generi di prima necessità

Piace il freddo modulare di Celsineo

L’unità di raffreddamento sviluppata da Krone e Liecherr e basata su tre moduli controllabili singolarmente, fa breccia sul mercato e con la consegna delle 500 unità entro fine anno raggiunge i suoi obiettivi. Adesso l’obiettivo è di allargare la commercializzazione in nuovi mercati e di consolidare l’originale servizio di assistenza

Quanto costano all’autotrasporto le attese al carico e scarico merce? | K44 Risponde

Per la prima volta nel nostro Paese è stato condotto uno studio sui tempi di attesa al carico e scarico merce. A realizzarlo è stato Districò, il database del Centro Studi Federtrasporti, che ha stimato in 4,35 ore l’insopportabile tempo medio che si perde per le operazioni di carico/scarico. Ma per quale motivo si aspetta così tanto? A quanto ammontano i sovraccosti che gravano sulle imprese di autotrasporto a causa dei tempi morti? Ci sono differenze rispetto a quanto avviene negli altri paesi europei? Ne parliamo in questo episodio con Claudio Villa e Paolo Moggi, rispettivamente Presidente e Responsabile QSA e Formazione del Gruppo Federtrasporti

È Gabriella Pedroni la vincitrice del Sabo Rosa 2022

Il Sabo Rosa 2022, ovvero il riconoscimento che dal 2010, in occasione della Festa della Donna, viene conferito alla Camionista dell’Anno dalla Roberto Nuti Group – produttrice di ammortizzatori e...

Unatras fa pressioni al governo: «Dal 19 marzo manifestazioni di camion in tutta Italia»

Con il prezzo del gasolio che continua a salire e con le aziende di autotrasporto spesso impossibilitate a riversare tale aumento sulla committenza, la situazione del settore diventa ingestibile. L’Unione delle associazioni dell'autotrasporto chiede all’esecutivo un intervento immediato, più adeguato rispetto agli 80 milioni stanziati la scorsa settimana. E non è detto che qualcuno nel frattempo si fermi per evitare di perder ancora soldi

close-link