Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Il silenzio assordante dell’UE sui divieti di transito al Brennero

La procedure d'infrazione contro l'Austria è stata rinviata per troppo tempo. ANITA alza la voce: «Il silenzio della Commissione non può più essere accettato»

Ho lasciato l’Italia perché non c’era spazio per le donne

Sì, anche questa tenace 39enne di Trento voleva il camion. Un sogno inseguito fin da bambina e messo a fuoco nel 2013 quando ha preso le patenti. Poi la doccia fredda: in Italia, fino a qualche anno fa, non c’era spazio per le donne autiste. O forse, mancava il coraggio. Quello con cui Paola è riuscita oggi a realizzarsi e a fare di una passione il proprio mestiere

Tauro Autotrasporti, come si vince la sfida della competitività in Abruzzo | K44 Podcast

Per un’azienda di trasporti, essere immersa in un territorio vivace e produttivo, con una rete di relazioni industriali ben strutturata, rappresenta sicuramente un punto di vantaggio rispetto a chi si trova in un contesto di filiera lontano dai grandi centri nevralgici, dove l’export e la domanda non sono particolarmente spiccati. Ed è proprio qui che la sfida del trasporto si fa più complessa in termini di competitività, perché servono modalità di fare e di organizzare innovative, capaci di stimolare la domanda in un territorio altrimenti poco dinamico. Tauro Autotrasporti, azienda che ha sede in provincia di Teramo, ha trovato la ricetta perfetta per vincere questa sfida. Gli ingredienti? Un bilanciato sistema di trasporto intermodale, l’utilizzo di strumenti digitali come la borsa carichi, l’avvio di sinergie con i produttori, la continua cura e attenzione degli autisti. Domenico Tauro, il titolare e amministratore della Tauro Autotrasporti, ci racconta come ha saputo «mixare» tutto ciò in questo episodio di K44 – La Voce del trasporto. Buon ascolto!

Inganna il tachigrafo montando gomme «maggiorate»: multa e sospensione della patente per un camionista

È successo ieri a Castelnuovo Rangone, in provincia di Modena. Il mezzo pesante montava delle gomme di dimensioni maggiori: uno stratagemma per far registrare al cronotachigrafo una falsa velocità del veicolo

Incidente sull’A4 in direzione Trieste: tir si ribalta, morto il conducente

L'autista di un Tir, forse per un malore, ha sfondato alcune barriere laterali lungo la A4 nei pressi di Portogruaro. Proprio ieri vi era stato un altro decesso, nello stesso tratto, a causa di un tamponamento tra mezzi pesanti

Rimborso accise terzo trimestre 2021: dal 1° ottobre le domande

È già disponibile sul sito dell'Agenzia delle Dogane il software per compilare la domanda per ottenere il rimborso delle accise sul gasolio acquistato dal 1° luglio al 30 settembre 2021. C'è tempo per presentarla fino al 2 novembre

Quattro proposte (più una) per risolvere la carenza di autisti

Incentivi alla formazione, snellimento burocratico, creazione di un'ampia rete di parcheggi adeguati e sicuri, miglioramento delle condizioni di vita-lavoro. Sono alcune delle proposte lanciate da UETR per affrontare il problema della carenza di autisti. Serve però anche una strategia mirata verso le nuove generazioni, per avvicinarli alla professione di autista. CNA FITA propone la realizzazione di un progetto formativo inedito rivolto ai giovani, che oltre alla formazione di base comprenda anche quella sulle competenze trasversali come la lingua inglese, le capacità relazionali, la geolocalizzazione e l’utilizzo delle app più diffuse

Come avviene il controllo del tachigrafo da remoto |K44 Risponde

15 giugno 2019: è a partire da questa data che sui camion nuovi è stato installato il tachigrafo intelligente, simile ai precedenti all’esterno, ma ricco all’interno di nuove funzionalità. Tra quelle più interessanti c’è il modulo DSRC-RP, vale a dire la trasmissione di dati dal tachigrafo a un’antenna in disponibilità delle forze dell’ordine, in modo da verificare da remoto se sono stati rispettati 19 parametri prescelti. Ma come funziona questo controllo da remoto? Quali parametri verifica? Quali tipologia di tachigrafi possono essere controllati? Ci risponde Andrea Poggianella, responsabile del prodotto DSRC-RP di Continental VDO.

close-link