Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

CQC, ecco come cambia la formazione e i corsi (possibili anche la domenica)

Groviglio normativo sulla carta di qualificazione. Il ministero cerca di scioglierlo con un circolare che chiarisce alcune disposizioni del decreto Trasporti e anticipa le novità di un altro decreto pubblicato il 15 settembre. Una rassegna di tutte le novità

L’importanza di sentire bene

Sapete dove "si appoggiano" le malattie professionali che più colpiscono gli autisti di camion? Una categoria molto importante colpisce la schiena, l'altra interessa l'orecchio e si manifesta sotto forma di "ipoacusia", vale a dire una riduzione del senso dell’udito. Cosa la provoca? Come la si cura? Quali rischi può provocare? Ecco tutte le risposte

Idrogeno sui camion: il volto facile della modernità |K44 podcast

Daimler Trucks ha avviato i test di un nuovo camion. È elettrico, ma al posto delle batterie ha le fuel cell, tecnologia in grado di produrre energia da celle a combustibile alimentate a idrogeno. Si tratta di una soluzione concepita per le lunghe percorrenze, disponibile tra pochi anni. Ma come funziona questa tecnologia? Ne parliamo con Luigi Serafini, Special Project Manager di Mercedes-Benz Trucks Italia

Trasporto container: Krone inventa il tuttofare leggero

L’allestitore tedesco tira fuori dal cilindro il Box Liner eLTU 40 Light Traction, un veicolo dalla tara estremamente ridotta – e quindi in grado anche di contenere i consumi di carburante – che si propone come un’autentica alternativa al telaio standard con estensione centrale ed è in condizione di trasportare ogni dimensione di contenitore

Cashback in autostrada: cos’è, come funziona e a chi spetta

Scattano da oggi i rimborsi per il cashback del pedaggio autostradale. L’iniziativa è stata lanciata da Aspi a beneficio dei viaggiatori che subiscono un...

Targhe prova: cambiano (in meglio) le condizioni per il loro utilizzo

Lo scorso settembre una sentenza della Cassazione aveva fatto tremare officine e concessionari, consentendo l’uso delle targhe prova soltanto per i veicoli immatricolati e dotati di carta di circolazione. Oggi una norma del decreto Infrastrutture chiarisce che ci sono delle eccezioni, relative a esigenze connesse a prove tecniche, sperimentali o per ragioni di vendita e allestimenti

Tra gli attuali incrementi dei costi, va inclusa la retribuzione degli autisti? | K44 Risponde

Se sempre meno persone sono disponibili a svolgere un lavoro, chi ha bisogno proprio di quel lavoro è in genere disposto a spendere di più. Questa banale applicazione della legge della domanda e dell’offerta interessa anche la professione di autista. E diventa tangibile, con incremento retributivi che arrivano al 25%, in particolare nel Regno Unito, dove una carenza di conducenti manifestatasi già da qualche anno, è stata poi aggravata dalla pandemia e dalla Brexit. Ce lo conferma Gian Marco Fieschi, autista italiano che da circa sei anni trasporta merci a temperatura controllata per un’azienda di autotrasporto di Bristol. E in Italia ci potrebbero essere analoghi aumenti? Quali segnali si colgono sul mercato? Risponde Vincenzo Iuzzolino, presidente dell’associazione Noi Camionisti. Potete vedere Gian Marco e Vincenzo in questo episodio di K44 Risponde. Buona visione!

Autoarticolati 18 metri: i dubbi, i vantaggi e gli aspetti da chiarire

Come vi abbiamo raccontato ieri, il Decreto Legge Infrastrutture ha liberalizzato a livello nazionale la circolazione di autoarticolati più lunghi rispetto a quanto siamo...

close-link