Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

EDITORIALE | Concentrati in un container

Malcolm McLean aveva il bernoccolo degli affari. A farglielo spuntare era stata soprattutto la difficoltà ad accettare le attese. Nato nel 1913, alla fine degli...

Deduzioni forfettarie: ecco le istruzioni operative per usufruirne nella dichiarazione dei redditi

Dopo la conferma della misura, preannunciata dalla Viceministra alle Infrastrutture, Teresa Bellanova, arrivano ora le istruzioni pratiche per usufruire delle deduzioni in sede di dichiarazione dei redditi

Il numero di luglio di Uomini e Trasporti è online

Un numero, come sempre, tutto da leggere. Dall’editoriale, all’inchiesta, dall’intervista, alle novità di prodotto, dalle rubriche dei nostri esperti, alle voci on the road…...

Austria: stop ai camion anche al sabato mattina

In Tirolo lungo la A12 e la A13 e su un lungo elenco di strada ai divieti già adottati se ne aggiungono altri. Perché gli stop ai camion degli altri, evidentemente, non sono mai abbastanza

Monopattino contro camion, grave un 51enne. In Senato si discute sulla regolamentazione

L'ennesimo incidente stradale avvenuto a Milano e che coinvolge questi velocipedi elettrici rende ancora più evidente la necessità di regolamentarne in modo più sicuro la circolazione. A tale scopo in Senato è stato presentato un disegno di legge con cui si tengono obbligatori il casco e l'assicurazione

Più traffico, più sanzioni: dall’autista in viaggio con la scheda del cognato a quello privo di limitatore per fare i 130 km/h

La stretta della pandemia si allenta. E con il conseguente incremento del traffico, aumentano pure i controlli. In uno di questi la polizia ha fermato un autista con doppia scheda, la propria e quella del cognato disoccupato. In un altro, il conducente, oltre a disattivare il tachigrafo e a manometterne i sigilli, aveva rimosso il limitatore di velocità. I 4.500 euro di multa sono stati fin troppo pochi

Trasporto container, dal 1° luglio le nuove regole

Il nuovo accordo, siglato il 3 giugno, introduce un meccanismo di variazione automatica per il costo del gasolio e regola la responsabilità sull’integrità dei cassoni. Rinvia ad altra sede, invece, la questione cruciale delle attese al carico e i relativi indennizzi

Gli autisti in area di sosta: cosa cercano, cosa trovano|K44 Risponde

Un’area di sosta è un luogo in cui fermarsi per trascorrere i minuti di pausa imposti dalle normative sui tempi di guida. È un contesto in cui concludere una giornata e trascorrere la notte in modo sereno. È uno spazio in cui consumare un pasto, magari preparandolo con cibi portati da casa. È un posto in cui poter usufruire di servizi igienici e soddisfare esigenze fisiologiche. Ma in Italia è sempre così? Le aree di sosta, cioè, hanno veramente stalli sufficienti, attrezzature adeguate, servizi dignitosi? Abbiamo formulato questi quesiti a due conducenti molto diversi, per generi, per età e per missioni di trasporto: Antonio Spalletta, padroncino siciliano con oltre mezzo secolo di esperienza sulle spalle, e Dania Danila, giovane autista impegnata nel trasporto internazionale e in grado di stabilire parallelismi tra la nostra offerta di aree e quella di altri paesi. E il quadro che emerge non è certo roseo.

close-link