Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Contratto collettivo nazionale trasporto e logistica: ecco di quanto aumentano le retribuzioni

L'accordo, firmato per la parte economica da 24 associazioni datoriali e dai sindacati confederali, prevede per i lavoratori un importo medio di 104 euro mensili e una somma 'una tantum' di 230 euro per il periodo di carenza contrattuale. La durata contrattuale è fissata al 31 marzo 2024

Wireless interrato per la ricarica dei veicoli elettrici: sulla BreBeMi va in onda il futuro

L'Autostrada A35 Brebemi-Aleatica, ABB, Electreon, FIAMM Energy Technology, IVECO, IVECO Bus, Mapei, Pizzarotti, Politecnico di Milano, Prysmian, Stellantis, TIM, Università Roma Tre e Università di Parma hanno annunciato l’avvio di una collaborazione finalizzata a creare le condizioni per lo sviluppo di un innovativo sistema di mobilità delle persone e delle merci a zero emissioni. Si parla di corridoi autostradali in cui i veicoli elettrici potranno ricaricarsi, mentre sono in movimento, attraverso un sistema di ricarica induttiva

Il Tribunale di Amsterdam dà ragione ai danneggiati dal cartello dei costruttori sui prezzi dei camion

Il tribunale di Amsterdam ha condannato i maggiori costruttori di camion europei a risarcire il danno subito dagli acquirenti di camion, consistente nell'aver pagato di più per gli stessi veicoli, a causa del cartello creato dalle case a partire dal 1997

Vaccini in azienda: priorità ai trasportatori

Gli operatori del trasporto rientrano tra le categorie prioritarie per la vaccinazione anti Sars-COV-2/Covid19 nei luoghi di lavoro. La vaccinazione nei luoghi di lavoro concorre al più celere raggiungimento dell’obiettivo della campagna: vaccinare tutta la popolazione nel minor tempo possibile

13 arresti tra Piemonte, Campania e Salento per traffico illecito e riciclaggio di rifiuti

Provincia di Torino: un privato cittadino vede e fotografa per caso un camion che scarica in aperta campagna una montagna di rifiuti. Parte così l'inchiesta All Black che ha trovato addentellati in Campania e Salento, seguendo i traffici illeciti di rifiuti di un'associazione criminale molto ben organizzata

A1: la polizia rallenta il traffico per evitare il sorpasso di un camionista ubriaco

Un cinquantenne campano alla guida di un camion è stato fermato all'uscita del casello Modena Sud. Il tasso alcolemico era di 1,79 g/l. Così elevato che guidare in modo lineare gli era praticamente impossibile

Quando la lentezza toglie velocità allo stress

La pandemia ci ha rallentati, ha svuotato tante strade, ha ridato tempo a tante cose. Ma il trasporto, che non si è mai fermato, non ha avuto troppi benefici. Ecco perché è ora di tirare il fiato, di frenare alcuni ritmi, di placare alcune foghe. E i vantaggi sono maggiori di quanto non si possa pensare

A12: riapre ai Tir la carreggiata ovest, direzione Genova

Riapre ai mezzi pesanti il viadotto Valle Ragone, risistemato in appena quattro giorni dalla sua chiusura. Entro domenica dovrebbe poter essere percorribile anche la carreggiata direzione Livorno

close-link