Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Nikola, Iveco e OGE: insieme per il rifornimento di idrogeno

Il cammino verso l’utilizzo dell’idrogeno per la mobilità di persone e cose passa anche attraverso una adeguata rete di rifornimento. È in questo senso...

Camion elettrici? ACEA e T&E chiedono all’UE 11mila punti di ricarica dedicati entro il 2025

Costruttori e ambientalisti, una volta tanto uniti, suonano la sveglia alla Commissione europea per chiedere una revisione della direttiva DAFI in cui includere i veicoli pesanti e in cui prevedere precisi obiettivi numerici per i singoli Stati membri rispetto alla realizzazione di infrastrutture di ricarica. Perché senza queste la rivoluzione elettrica rimane soltanto sulla carta

A marzo il mercato dei veicoli commerciali chiude in positivo: +5,4%

Le immatricolazioni dei veicoli commerciali anche a marzo confermano il trend positivo di inizio anno con +5,4% rispetto al 2019. Positivo anche il primo trimestre del 2021 che si chiude sugli stessi livelli del 2019 con 46.140 immatricolazioni. Gli incentivi governativi hanno dato un forte contributo al mercato, Unrae chiede il rifinanziamento del Fondo per continuare il rinnovo del parco veicolare

Italtrans e il valore dell’immagine nel trasporto|K44 Risponde

I camion come le missioni di trasporto esprimono valore non soltanto per ciò che sono o per come vengono offerti, ma anche per il modo con cui sono percepiti. E oggi a giocare un ruolo decisivo nella costruzione di questo valore diventa preponderante il punto di vista femminile. Ne parliamo in questo videocast con Sheela Bellina, responsabile commerciale di Italtrans, Massimiliano Calcinai, amministratore delegato di Ford Trucks Italia e con Federica Pecis, cofondatrice dell’agenzia We Are F

Chi, quando e quanto va versato come contributo obbligatorio all’ART

Si avvicina la data ultima per iniziare a versare il contributo all'Autorità Regolatrice dei Trasporti, divenuto ormai obbligatorio. Ecco un rapido vademecum per capire in che modo mettersi in regola

Uggè: «Senza un confronto immediato, anche la protesta dell’autotrasporto sarà inevitabile»

Fai-Conftrasporto guarda alle proteste in corso nelle piazze di tutta Italia e sottolinea come anche il mondo del trasporto e della logistica ha più di un motivo per esprimere malcontento. Per scongiurarlo serve un interlocutore disponibile ad affrontare i temi specifici del settore

Operazione Ghost Credit: anche una società di autotrasporto toscana coinvolta nella truffa

Alla società di autotrasporto della provincia di Lucca coinvolta in una frode all'erario di circa 13 milioni di euro sono stati sequestrati beni mobili e conti correnti per un valore complessivo di 120 mia euro

Intermodalità: la blockchain applicata al documento di trasporto favorisce gli scambi ferroviari Cina-UE

Il documento di trasporto intermodale scongiura la moltiplicazione delle bolle, semplifica i controlli e quindi velocizza le operazioni. E ha funzionato nel trasporto intermodale tra Vecchio Continente e Oriente grazie al ricorso alla tecnologia blockchain

close-link