Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Il PNRR nel giudizio del mondo della logistica

Iniziano ad emergere le prime considerazione sul PNRR, per esempio, Conftrasporto rileva delle criticità dovute al mancato sostegno e coinvolgimento delle imprese per realizzare la transizione energetica, mentre Confetra, ritiene positivi gli investimenti nella logistica e nell'ottimizzazione dei processi di controllo della documentazione di trasporto

Nasce un portale per far incontrare aziende e autisti di veicoli pesanti

Il Consorzio Global lancia un portale aperto alle aziende, ai conducenti e alle autoscuole, in cui far viaggiare le richieste di personale delle imprese, le candidature degli aspiranti conducenti e le attestazioni delle autoscuole sui requisiti professionali dei candidati

Iveco T-Way, una forza nella polvere

L'erede dell'extra-pesante della casa italiana completa la gamma Way per il comparto 100% off-road. Principali caratteristiche: telaio con la migliore rigidità torsionale del segmento (177 kNm), motore Cursor 13 litri fino a 510 cv, trasmissioni Hi-Tronix e Hi-Traction

Ford F-150, con la bilancia di bordo pesa il carico in tempo reale

Dalla prossima estate un sistema di pesatura sul pick-up americano permetterà ai conducenti di stimare con precisione la merce caricata. Le informazioni sul carico vengono visualizzate sul touch screen, sull'app FordPass e – interessante novità - utilizzando le luci posteriori del mezzo allo stesso modo dell'indicatore di carica della batteria sullo smartphone

Dopo l’avvio di cellcentric, Daimler e Volvo chiedono alla politica di fare la sua parte per diffondere l’idrogeno

Dopo la formalizzazione della joint venture avvenuta a inizio marzo, i due costruttori di camion indicano la strategia industriale comune e chiariscono che rimarranno comunque concorrenti nelle applicazioni sui camion delle celle a combustile. Alla politica però chiedono alla politica un sostegno della domanda. Alias, incentivi o sostegni fiscali mirati

Autotrasporto e costruttori chiedono al ministero di rifinanziare il fondo per rinnovare il parco veicolare

Associazioni dell'autotrasporto e quelle dei costruttori chiedono al MIMS di favorire la ripresa degli investimenti del settore in veicoli più sicuri e meno inquinanti confermando risorse e tempistiche programmate e rifinanziando il Fondo per investimenti nel rinnovo del parco veicolare

EDITORIALE | Addio al diesel e a qualche camion

Esiste una relazione biunivoca tra crescita economica ed emissione di sostanze inquinanti, tra il nostro modello di sviluppo e il peggioramento delle condizioni di...

Grimaldi lancia nuovo collegamento merci diretto Anversa-Cork

A partire da maggio il gruppo partenopeo opererà un servizio feeder ro-ro con due partenze a settimana tra Irlanda e Belgio, consolidando la sua presenza e i collegamenti con l'Irlanda

close-link