Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

La Corte UE sul distacco degli autisti: «Il datore di lavoro è chi li usa, non chi li assume»

In una querelle tra Olanda e Cipro, l’organo comunitario fissa l’importante principio che il datore di lavoro degli autotrasportatori che fanno l’internazionale è l’impresa di trasporto che esercita su di loro l’autorità effettiva, pagandoli e con il potere concreto di licenziarli, e non quella con cui il conducente ha stipulato il contratto di lavoro. Conftrasporto: «Duro colpo al dumping sociale»

Quando la guida ammala | K44 Risponde

i conducenti di veicoli pesanti adibiti al trasporto merci in Italia sono sempre più anziani. E forse anche per questo sono sempre più esposti...

Genova: 56 camion collaudano il nuovo ponte

Sono giorni di collaudo statico a Genova per il nuovo viadotto che attraversa il torrente Polcevera. Il test, che durerà per tutta questa settimana, ieri pomeriggio ha visto lo schieramento di 56 autoarticolati che, con un carico di 44 tonnellate ciascuno hanno attraversato il viadotto caricandolo di un peso complessivo di circa 2.500 tonnellate.

Porto di Trieste: al varo due nuovi progetti europei cofinanziati dal CEF

Hanno inizio sul porto di Trieste due nuovi progetti europei co-finanziati dal Programma CEF (Connecting Europe Facility): RTALF ed EALING. Il primo riguarderà studi e progettazioni dedicati alla Piattaforma Logistica. Il secondo a portare energia elettrica in banchina in modo da rifornire le navi attraccate. il fil rouge dei due progetti è la sostenibilià ambientale.

Sette Stralis NP per la F.lli Di Martino

Diventano 20 i mezzi alimentati a gas naturale liquefatto entrati negli ultimi sei mesi in flotta all’azienda siciliana con diverse filiali in Italia e oltre confine. Frutto di una commessa della CRP (Centro Riparazioni Piacentino), concessionaria Iveco di zona

L’autotrasporto è stufo di stare in coda sulla A14: Fai-Conftrasporto promuove azione di risarcimento danni

L’autotrasporto che viaggia lungo la dorsale adriatica è stufo di fare code lungo la A14 e di perdere quindi tempo e soldi. E così,...

Sbarcano in Europa i camion a idrogeno di Hyundai

Hyundai Motor Company ha inviato in Svizzera i primi 10 modelli dello Hyundai XCient Fuel Cell, primo autocarro pesante a celle a combustibile prodotto in serie al mondo. A settembre inizia la commercializzazione, con l’obiettivo di venderne 1.600 entro il 2025

Essere pagati dopo aver fatto un trasporto: garantisce Teleroute | K44 PODCAST

La borsa carichi è uno specchio del mercato, in grado di rifletterne fedelmente l'andamento. E, al pari del mercato, è anche un ambiente inquinato...

close-link