Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Come diventare competitivi in cinque mosse

Gestire un’azienda oggi è diventato sempre più complesso: non basta l’iniziativa, servono metodo, competenze e, spesso, formazione continua. Questo è particolarmente vero in settori...

Rimborso pedaggi 2024: dal 3 giugno le prenotazioni delle domande

Ci sono più di 140 milioni di euro da distribuire alle imprese di autotrasporto per rimborsare una percentuale tra il 5 e il 13% dei pedaggi fatturati lo scorso anno. Come in passato, si parte con una fase di prenotazione che dura una settimana e poi, dal 23 giugno, si passa alla fase di invio delle domande e dei documenti. C'è una novità: da quest’anno sono ammessi anche veicoli extra Ue se fanno capo a consorzi o cooperative italiani o comunitari

Per la tratta nazionale di un trasporto internazionale non serve un veicolo dotato di tachigrafo di ultima generazione

Dal 1° marzo 2025 per effettuare trasporti internazionali di merci all’interno del territorio comunitario servono veicoli dotati di tachigrafo intelligente di seconda generazione (G2V2). E per i veicoli immatricolati prima di tale data c’è comunque l’obbligo di aggiornare tale dotazione tramite retrofit. C’è però una sorta di eccezione che riguarda la tratta nazionale di questo trasporto. La individua e la giustifica un parere della direzione del Servizio di Polizia Stradale

Falteri: «Basta considerare la logistica un costo; l’industria ne colga il valore strategico»

Il presidente di Federlogistica, Davide Falteri, lancia una proposta costruttiva: istituire una Cabina di Regia in cui far dialogare e collaborare operatori logistici e gruppi industriali. In questo modo i prodotti del made in Italy potrebbero diventare maggiormente competitivi, l’exportsi rafforzerebbe e anche l’importazione di materie prime e dicomponenti utili al sistema manifatturiero diventerebbe più efficiente. Ecco perché

Amazon replica ai sindacati in sciopero: «Facciamo tanto per garantire lavoro e sicurezza; speriamo in un’intesa»

Dopo la presa di posizione Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti, che ieri dopo l’incontro con Assoespressi, avevano confermato lo sciopero odierno, Amazon chiarisce la sua posizione su come definisce in modo realistico gli obiettivi lavorativi e su come si preoccupa della sicurezza degli addetti alle consegne. E anche l’associazione datoriale fornisce un aggiornamento sulla trattativa: «Abbiamo raggiunto l'accordo sull’incremento graduale e sostanziale dell’indennità di trasferta, sulla riduzione dell’orario di lavoro e sulla stabilizzazione dei contratti»

RetImpresa lancia la competizione sulla mobilità sostenibile: anche le start up della logistica possono vincere gli Usa

C’è tempo fino al 12 maggio per candidarsi e fare rete. È l’invito rivolto da RetImpresa, l’associazione di Confindustria che rappresenta le aziende impregnate...

18 aprile, confermato sciopero per l’intera giornata degli addetti alle consegne per conto di Amazon

Un incontro organizzato oggi da Assoespressi non ha raggiunto un’intesa. Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti, quindi, ribadiscono lo sciopero di tutti i driver della filiera ultimo miglio di Amazon, finalizzato a ottenere il rinnovo del contratto nazionale di secondo livello. Ecco i quattro punti su cui c’è più frizione

EasyRailFreight (RFI) compie un anno: in arrivo l’Atlante logistico hi-tech per ottimizzare l’intermodalità delle merci

Costruire un trasporto di merci intermodale door to door. È questo l’obiettivo di EasyRailFreight, la piattaforma digitale lanciata un anno fa da RFI (Gruppo...

close-link