Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

La California ha deciso: i camion diesel non potranno più essere venduti dal 2036

Lo Stato statunitense più ecologista non si smentisce. E non soltanto vieta dal 2036 la vendita di nuovi camion con motori endotermici, ma fissa anche il 2042 come data ultima per lo stop dei veicoli pesanti inquinanti. Ma non è tutto, perché le aziende con più di 50 veicoli, quelle che fanno collegamenti portuali o le flotte pubbliche avranno obiettivi ancora più ravvicinati. Le associazioni dell’autotrasporto USA nicchiano. Quelle ambientali esultano. T&E, in Europa, sostiene che i costruttori del vecchio continente rischiano con questa legge di restare indietro

EDITORIALE | Schizofrenie giudiziarie

C’è un filone giurisprudenziale che pretende dall’autotrasporto professionalità senza macchia, addossandogli responsabilità crescenti, e un altro che mette in amministrazione giudiziaria grandi gruppi del settore, riconoscendone l’inadeguatezza. Qualcosa non torna…

Granarolo assegna a Hidrosystem la manutenzione dei veicoli isotermici

HidroSystem, società specializzata nel service per flotte aziendali e grandi noleggiatori si aggiudica l’appalto per la gestione e la manutenzione dei 500 veicoli isotermici che trasportano i prodotti lattiero caseari di Granarolo, in parte di proprietà del gruppo, in parte noleggiati da UnipolRental e SIFÀ

10 domande a… Vincenzo Lauria

CARTA DI IDENTITÀ NomeVincenzo CognomeLauriaEtà27Stato CivileCelibePunto di partenzaMarconia (Mt)Anzianità di Servizio1 annoSettore di attivitàfrigo Oggi gli autisti di camion sono diventati «merce rara». Di...

Mercato veicoli in crescita: in doppia cifra industriali (+12,3%) e commerciali (+14%), leggero aumento per i trainati (+2,9)

Il buon risultato è trainato dalla fascia dei veicoli pesanti di massa uguale o superiore a 16 ton, che segnano in marzo il +15,9% rispetto allo scorso anno. Chiudono, invece, in negativo i mezzi leggeri sotto le 6 t (-26,2%) e medio-leggeri sotto le 16 t (-4,8%)

Revisione veicoli: dal 22 maggio non sarà più possibile cambiare liberamente una prenotazione

La motorizzazione soffre una carenza di personale. E quindi cerca di rendere più efficiente il lavoro. Ecco perché a partire dal 22 maggio prossimo viene concesso di modificare una prenotazione già effettuata soltanto entro un certo termine. In caso contrario, anche se si è già pagato, bisognerà ripetere nuovamente il versamento

Oltre la guida c’è di più: i rischi degli autisti al carico-scarico |K44 video

C’è un mestiere più pericoloso dell’autista di camion? Sì, è quello dell’autista di camion che carica e scarica la merce. I dati Inail parlano chiaro: negli ultimi cinque anni le denunce di infortuni di camionisti al carico-scarico sono state 31.409, con 170 eventi mortali. Ma le cifre potrebbero essere ben superiori, perché molti infortuni, che avvengono in attività irregolari (facchinaggio) a cui spesso gli autisti sono costretti, non vengono neppure denunciati. Ma quali sono le situazioni più a rischio? Cosa dicono i più recenti dati sugli infortuni? Affrontiamo l’argomento in questo nuovo episodio della serie «4 minuti di»

Il Cepim ospita l’evento «Interporti al centro»

Il 4 maggio prossimo al Teatro Regio di Parma andrà in scena l’annuale appuntamento di UIR – Unione Interporti Riuniti

close-link