Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

10 domande a… Roberto Zanotelli

CARTA DI IDENTITÀ NomeRoberto CognomeZanotelliEtà30Stato CivileCelibePunto di partenzaCles (TN)Anzianità di Servizio6 anniSettore di attivitàtrasporti eccezionali pesanti Cosa ti ha spinto verso questa professione? É una...

Just for men– per soli uomini

Dolori al basso ventre o alle vie urinarie o al perineo (regione anatomica che nei maschi è compresa tra ano e scroto) o alla...

Ep.3 – Chiggiato, un farmaco contro l’attesa | Al lavoro con Laura Broglio a bordo di Scania Super 500 S

Le lunghe attese al carico-scarico rappresentano un problema dal punto di vista dell’organizzazione dei viaggi, dal momento che impediscono il secondo viaggio della giornata e spesso costringono a completare il viaggio il giorno dopo. Ma, per le imprese, è soprattutto un problema di costi, perché un camion fermo è uno strumento produttivo che non genera fatturato. Come è possibile, allora, tagliare i tempi di attesa? Quali soluzioni possono essere introdotte per poter gestire al meglio questo inconveniente? E cosa si dovrebbe fare per alleggerire, quantomeno, lo stress degli autisti in perenna attesa? Laura Broglio ci porta dentro la realtà di Chiggiato SpA, azienda di trasporto innovativa in grado di eccellere in un segmento impegnativo come quello del trasporto di farmaci, raccogliendo le testimonianze di Luca Chiggiato ed Emanuele Mura (rispettivamente amministratore unico e direttore operativo dell’azienda) per farci raccontare la loro esperienza sul campo e come hanno affrontato il problema

Cantiere in autostrada? Ecco come l’autostrada Brescia-Padova avvisa gli autisti di camion

Si chiama CB Advisor il sistema di allerta che il Gruppo A4 Holding sta sperimentando nel tratto tra Soave e Verona Est dell’Autostrada Brescia-Verona-Vicenza-Padova. Si tratta di un messaggio acustico inviato su canale CB dedicato che, qualche chilometro prima del cantiere, segnala la criticità invitando a prestare attenzione e a evitare manovre pericolose

Cabine più digitalizzate e sicure per i pesanti Renault Trucks

Renault Trucks introduce significativi miglioramenti tecnologici sulle gamme T, T High, C e K. Ottimizzato l'equipaggiamento interno della cabina per combinare comfort ed ergonomia e aumentare anche la dotazione di dispositivi avanzati di assistenza. I nuovi equipaggiamenti saranno disponibili anche sui modelli 100% elettrici E-Tech T e C

Ep.2 – Una vita in attesa | Al lavoro con Laura Broglio a bordo di Scania Super 500 S

Un camion fermo a causa delle lungaggini delle operazioni di carico e scarico è uno strumento produttivo che non genera fatturato. E quindi determina una perdita per un’azienda di autotrasporto. Ma nella testa e nell’animo di un autista, cosa accade? Durante quelle tante ore inutili trascorse ad aspettare, la persona al volante cosa pensa e come reagisce, poi, quando in grave ritardo può finalmente ripartire? Ce lo racconta in prima persona Laura Broglio, che ha vissuto l’esperienza delle attese sulla propria pelle

Daimler Truck apre a Brescia il terzo impianto di retail diretto

Dopo Roma e Piacenza, Daimler Truck Retail Italia pianta una terza bandiera lungo la penisola, in un altro territorio dalla duplice valenza: Brescia infatti è una provincia che, per un verso, vanta un numero di immatricolazioni di veicoli pesanti terzo soltanto a Roma e a Milano e, per un altro, vede transitare ogni giorno, grazie a una rete strategica di infrastrutture, migliaia di camion potenzialmente bisognosi di assistenza

VAPP: una nuova tecnologia per la denuncia del sinistro

Un semplice QR Code da inquadrare nell’attimo successivo in cui è avvenuto l’incidente. Così, in pochi istanti e in modo elementare, una web app sviluppata da Metakol, consente di velocizzare e di gestire in modo corretto l’intera procedura con cui denunciare un sinistro. Federtrasporti, realtà che ogni giorno mette in movimento 5.000 camion, ha già deciso di utilizzarla

close-link