Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

La rete Scania scende sulla costa: al via Scania Adriatica

Dopo i dealer a gestione diretta in Trentino-Alto Adige, Piemonte e Lombardia, la filiale italiana della casa svedese continua la sua opera di potenziamento della rete, andando a presidiare, con nove officine e due nuove filiali, un territorio che parte dal cuore della Romagna e scende giù fino in Abruzzo. Obiettivo: fornire servizi sempre più pronti ed efficienti e sempre più al passo con i tempi

Riccardo Morelli è il nuovo presidente di Anita

Scelta di continuità del Consiglio Generale di Anita, che ha individuato come guida dei prossimi cinque anni una figura che ha già lavorato accanto all’uscente Baumgartner e ha detto a chiare lettere, appena eletto, che «svilupperà ulteriormente il lavoro svolto in questi ultimi anni». Morelli è titolare di un’omonima azienda umbra di autotrasporto e ha alle spalle un’esperienza associativa all’interno di Confindustria. Proclamazione ufficiale il 21 giugno a Roma, in occasione dell'Assemblea generale

Transadriatico: passato e futuro del trasporto carburante |K44 podcast

È nata nel 1993 come consorzio in forma cooperativa dall’attività di 10 soci che generavano un fatturato di circa 1,5 milioni. Oggi i soci di Transadriatico, azienda leader in Italia nel trasporto di carburanti, sono diventati 30 e il suo fatturato supera i 70 milioni di euro. Ma domani, cosa sarà di un’attività seriamente presa di mira dalla transizione energetica? Come diversificare l’attività e in che modo rivedere l’organizzazione aziendale? E la cooperativa potrà essere ancora negli anni a venire un modello aziendale competitivo? A queste e ad altre domande risponde il presidente Natalino Mori.

Il chip di CHEP per sconfiggere il mercato nero dei pallet

Un piccolo sensore inserito nella pedana è in grado di trasmettere e far individuare luogo e tempo di sosta. Così, negli ultimi quattro mesi del 2022 sono stati recuperati 10 mila pallet CHEP. Ma oltre ai dati, la società leader nel pallet pooling ha messo in campo un’attività di investigazione coordinata da Matteo Croce, un ex carabiniere check spiega come si svolge questa lotta contro il mercato nero dei pallet

I camion cinesi di Foton sbarcano in Italia: ecco chi li importerà e chi li venderà |K44 video

Molti lo temono, altri lo auspicano, perché il camion progettato e prodotto in Cina può cambiare il mercato europeo dei veicoli industriali. Lo vedremo presto, perché il primo esemplare è sbarcato in Italia, più precisamente al porto di Livorno, a marzo 2023. Per importarlo nel nostro Paese è nata un'apposita società con sede in provincia di Pisa, la E-Truck Trade, che sta immatricolando il primo esemplare elettrico da 6 tonnellate per immetterlo nella flotta di una multinazionale logistica. E altri sono già pronti per le prime consegne. Ma quali modelli sono disponibili o lo saranno in futuro, come sono venduti e assistiti e a quale prezzo, quali sono le principali caratteristiche di questo camion cinese? A queste e altre domande sull’esordio in Europa dei veicoli industriali Foton risponde in questo episodio del videocast K44 Tecno Enrico Palandri, Ceo di E-truck Trade

Mobilità elettrica, la telematica va connessa all’infrastruttura

Per traghettare il trasporto tradizionale alla mobilità a batteria è essenziale collegare l'infrastruttura a soluzioni digitali, in modo da favorire una riconversione dei mezzi, senza però stravolgere gli impianti che vengono utilizzati o penalizzare le aziende in termini di costi e interventi

INL, il rispetto del pacchetto mobilità nelle aziende di trasporto verificato con DDD Controller

Il software di Siak Sistemi sarà utilizzato dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro per controllare il rispetto delle nuove disposizioni contenute nel Pacchetto Mobilità, tra cui anche l'indicazione da parte del conducente della nazione di inizio e fine viaggio. Nei primi 9 mesi del 2022 le violazioni dei tempi di guida sono state 2.021, per l’intero anno se ne stimano più di 3.000

Azione diretta, solo il trasportatore effettivo può chiederla

Secondo il Tribunale di Pavia al vettore che ha effettivamente svolto il servizio di trasporto è riconosciuta l’azione diretta per il pagamento dei corrispettivi nei confronti di coloro che hanno commissionato il trasporto, mentre i vettori intermedi possono solamente rivalersi nei confronti della propria controparte contrattuale

close-link