Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Sanilog, uno strumento per la salute | K44 Podcast

Il fondo Sanilog eroga gratuitamente servizi sanitari a tutti i lavoratori che operano col contratto nazionale Logistica, Trasporto Merce e Spedizioni. Ma è un’opportunità che non tutti gli aventi diritto conoscono e usano, come spiega il presidente di Sanilog, Pietro Lazzeri, in questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto

Il viceministro Rixi interviene sulla questione idrogeno: «Stiamo ragionando sulle opportunità»

Il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi è intervenuto oggi a Roma al convegno organizzato da Uniontrasporti e Unioncamere ribadendo che occorre ridurre i tempi di realizzazione delle infrastrutture strategiche per il Paese per evitare di bucare le scadenze europee

L’autista, lavoro gravoso ma non usurante: ecco chi, come e quando può chiedere l’Ape Sociale

Chi pratica una professione usurante, come chi guida un autobus con più di nove posti, può andare in pensione anticipatamente. Per gli autisti di camion non c’è questa possibilità, a meno che non lavorino di notte (per almeno quattro ore). Esiste però l’opportunità, prevista dalla legge di bilancio 2023, di conquistare la pensione un po’ prima del normale, laddove esistano una serie di requisiti. Li abbiamo passati in rassegna

Pellegrini (Struttura tecnica di Missione MIT): «Ma i distributori di idrogeno sono così importanti?»

Un gruppo di lavoro condiviso pubblico/privato per definire un metodo univoco di rilevazione dei dati. È la proposta di Elisabetta Pellegrini, da pochi mesi Responsabile della Struttura Tecnica di Missione dei Trasporti, la cabina di regia delle infrastrutture da realizzare in Italia

Ford Trucks Italia investe su una nuova comunicazione

Da una collaborazione con l’Università IULM prende il via il progetto di coinvolgere gli studenti della Magistrale in marketing per uscire dai classici schemi del settore rendendoli più freschi

Italia batte Francia: da noi aumentano le imprese di trasporto, da loro è boom di fallimenti

Oltralpe esplode il numero di fallimenti investendo in generale l'economia e punendo ancor più l'autotrasporto, che nel 3° trimestre 2022 vede fallire 263 aziende a fronte di 133 dello stesso periodo del 2021. In Italia, invece, l'Istat malgrado non registri segnali positivi, indica tra i pochi settori in crescita nel 2° trimestre 2022 proprio il trasporto, con una crescita di nuove registrazioni del 31,4%. E anche i fallimenti sono in diminuzione

Il Gruppo Volvo investe nella start up di intelligenza artificiale Waabi

Punta all’autotrasporto autonomo il gruppo svedese acquisendo una partecipazione nello sviluppatore canadese di tecnologie autonome

Lidl, accordo con Sapio per portare l’idrogeno nella grande distribuzione 

La logistica di Lidl mira a diventare sempre più green. La nota catena di supermercati, tra le prime a dotarsi del primo camion elettrico...

close-link