Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Tesla celebra con uno show la consegna del primo camion elettrico

È stata un'attesa lunga, durata cinque anni, ma alla fine il tanto atteso camion elettrico Tesla è arrivato. Presentato per la prima volta nel...

Il ministro Salvini riceve l’autotrasporto in un giorno predestinato

Perché un giorno predestinato? Ma perché se si fa il conto di quanti giorni sono trascorsi negli ultimi 15 anni tra l’insediamento del ministro dei Trasporti e il primo incontro con i rappresentanti dell’autotrasporto, si scopre che la media è esattamente 53,6 giorni. Ebbene, Salvini si è insediato il 22 ottobre e 53,6 giorni dopo riceve l’autotrasporto. A mezzogiorno in punto, insieme al suo viceministro Edoardo Rixi. Tutte le statistiche, le curiosità e i temi al centro del colloquio nel numero di Uomini e Trasporti in uscita

Un camion che esegue un trasporto senza licenza comunitaria a bordo è sanzionabile per trasporto abusivo?

A questa domanda risponde una nota del ministero dell’Interno, prendendo atto di una sentenza della Corte di Cassazione in cui si sottolinea questo aspetto: quando la legge ha voluto distinguere la dimenticanza di un documento (per esempio, la patente) dall'eventualità di non averlo mai acquisito, ha previsto due distinte sanzioni. Ma nel caso di un camion che viaggia senza licenza comunitaria a bordo questa differenza non è stata prevista. E quindi...

Amazon diventa membro di IRU

Una collaborazione che punta a raggiungere le Zero emissioni di carbonio entro il 2040, in anticipo di 10 anni rispetto all’Accordo di Parigi

Controlli reiterati in Veneto sui veicoli ADR: due denunciati per trasporto rifiuti

Venerdì 2 dicembre le polizie stradali di Padova, Vicenza e Rovigo hanno effettuato una trentina di controlli nei confronti di veicoli impegnati nel trasporto di merci pericolose. Alla fine di 32 multe elevate, soltanto 19 riguardavano la normativa ADR, anche se in totale ammontavano a più di 6.000 euro. Per il resto, i “soliti” tempi di guida e due violazioni della normativa relativa al trasporto di rifiuti pericolosi. E in questo caso, trattandosi di reati, è scattata la denuncia

Da Trieste all’Austria: al via il primo corridoio intermodale-doganale europeo

Per una volta, Italia e Austria non si ritrovano a far polemiche sulle solite questioni trasportistiche di frontiera (il riferimento va ovviamente alle discusse,...

A sorpresa marebonus e ferrobonus scompaiono dalla legge di Bilancio 

Nella bozza figuravano all’articolo 85, che adesso parla soltanto di trasporto pubblico locale. E quindi, dove sono finiti i 50 milioni di euro stanziati per il 2023 per queste due misure? E perché, dopo che tanti componenti del goveno si erano detto favorevoli addirittura a un loro incremento – come richiesto da più parti – adesso nella legge che decide le spese dello Stato per il prossimo anno non ci sono più? Il segretario di Uiltrasporti, Claudio Tarlazzi, lo legge come un indice dall’approccio ambientalista del governo. Ma il ministro Salvini – seppure non spiega la “scomparsa” – frena: «Approveremo il marebonus in Parlamento». C’è da crederci?

Le ultime novità dell’ADR 2023

Dal 1° gennaio 2023 entrerà in vigore il consueto aggiornamento biennale del Regolamento internazionale ADR sul trasporto delle merci pericolose. In generale, la nuova...

close-link