Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

I camion Nikola aprono gli ordini in Europa

All’IAA di Hannover la start up americana presenta sullo stand Iveco, costruttore a cui è legata da una collaborazione nata nel 2019, il Nikola Tre sia elettrico a batteria, un trattore 4x2 con 520 km di autonomia pronto al lancio commerciale, sia in versione fuel cell che sarà proposta negli Usa nel 2023 e in Europa l’anno successivo

200 mila tonnellate di PFU tornano a nuova vita con Ecopneus

L’attività di recupero di pneumatici fuori uso effettuata da Ecopneus ha consentito il risparmio di oltre 79 milioni di euro sulle importazioni di materie prime; evitate emissioni per 310 mila ton di CO2 equivalenti, prelievi di materie prime per 282 mila ton e consumi di acqua di 1,23 milioni di m3

L’ID.Buzz Cargo di Volkswagen è il van dell’anno 2023

Il futuristico e stiloso veicolo commerciale ha avuto la meglio sul Ford Pro E-Transit, mentre Renault Kangoo E-Tech Van, Nissan Townstar Zero-Emission e Mercedes-Benz eCitan si sono piazzati tutti insieme al terzo posto. Non a caso, sono tutti veicoli ad alimentazione elettrica

DAF XD è camion dell’anno 2023. Al Mercedes eActros LongHaul il premio per l’Innovazione

La nuova generazione di veicoli della casa olandese concede il bis anche in versione distribuzione. Apprezzata la visibilità diretta – decisiva per veicoli di questo segmento – lo spazio interno in cabina, l'aerodinamica, l'efficienza dei consumi, la sicurezza attiva e passiva e il comfort del conducente. L’innovazione della versione ad autonomia allungata dell’eActros è stata colta invece nella tecnologia delle celle al litio-ferro-fosfato (LFP) a ricarica rapida e di lunga durata

Federtrasporti alla politica: «Dopo le elezioni ricordatevi dell’autotrasporto»

La campagna elettorale è stata condizionata dalle contingenze e dalle emergenze energetiche. Ecco perché il presidente del Gruppo, Claudio Villa, ha pensato di stabilire una relazione con un rappresentante di ogni polo per invitarli, dopo il 25 settembre, a prestare attenzione ai principali problemi del settore. Economici innanzi tutto, ma anche di immagine e di urgente ricambio generazionale

Iveco dà vita a Gate, per il noleggio di veicoli elettrici

Muoverà i primi passi a metà del prossimo anno rivolgendo i propri servizi alla clientela di veicoli leggeri e pesanti. Inizialmente a supporto dei marchi Iveco e Nikola

Decreto Aiuti Ter: altri 100 milioni all’autotrasporto e taglio accise fino al 31 ottobre

Diventa più ricca la dotazione finanziaria che il governo riserva al settore del trasporto merci su strada, superando di fatto il miliardo. Perché ai 500 milioni di credito di imposta, ai 29,6 funzionali a contenere i costi dell’adblue e ai 240 milioni previsti per il prossimo triennio nella legge di Bilancio, aggiunge altri 100 milioni contenuti nel decreto approvato ieri dal Consiglio dei ministri. «L’impegno – promette la viceministra Bellanova – è di velocizzare i tempi quanto più possibile»

Transport&Enviroment alla UE: «Stop vendite camion inquinanti entro il 2035»

Secondo uno studio dell'organizzazione no-profit, in assenza di un intervento delle istituzioni europee, il crescente impatto dei mezzi pesanti a combustibile fossile su strada è destinato ad annullare il calo delle emissioni ottenuto con l'elettrificazione delle auto nel decennio in corso

close-link