Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Elezioni politiche: ecco l’Agenda Unatras per l’autotrasporto

Dopo l’elenco delle proposte al governo prodotto da Assotir alcune settimane fa, oggi è Unatras a sottoporre all'attenzione delle forze politiche candidate alle elezioni...

Multe stradali: da gennaio 2023 possibile stangata con rialzi del 10%

È in arrivo una nuova stangata sui prezzi e questa volta non si tratta dei rincari sui carburanti, sulle bollette o sui generi alimentari,...

C2A, in un’unica carta i servizi per il mondo dei trasporti

C2A, società già presente in diversi Paesi europei, ha annunciato di recente l'apertura della sua carta di pagamento alla rete di carburanti italiana. I...

Cercasi disperatamente quasi mezzo milione di autisti in Europa

L'associazione internazionale dell'autotrasporto IRU rileva periodicamente la carenza di autisti in diversi Paesi del mondo e l'ultimo rapporto pubblicato, relativo all'anno 2021 e con le...

Allarme pomodoro, un trasporto sempre più a rischio?

Prima un conducente perde la vita nel ribaltamento del suo mezzo, poi un altro autista viene beccato con un cronotachigrafo alterato. In entrambi i casi il camion era carico di pomodori, un trasporto caratterizzato da ritmi frenetici e scarsi margini che portano a conseguenze negative e spesso dolorose

Il 12 settembre 2022 parte la piattaforma per il credito di imposta del 28%: ecco gli ultimi chiarimenti

C’è la data ma non l’ora. Anche perché dal ministero sembrano spingere a non “affollarsi” nel giorno di partenza della piattaforma, in quanto i 500 milioni, a conti fatti, dovrebbero essere sufficienti a soddisfare le domande. Chiariti pure due aspetti importanti: la possibilità di usare crediti di imposta residui per anni successivi al 2022; le modalità con cui presentare domanda anche se non sono stati registrati i contratti di noleggio dei veicoli per cui si chiede il contributo

Nel biennio 2021-2022 sequestrati dalla Finanza 8.126 pallet contraffatti

Quella delle frodi dei pallet è un'attualissima vecchia storia che si ripete da decenni. Il meccanismo è più o meno sempre lo stesso: gli...

Benalu acquisisce Legras: nasce un costruttore di rimorchi da 250 milioni di fatturato

La società francese in orbita ad Arcole Industries e specializzata in ribaltabili (ne produce 2.500 pezzi all'anno) mette le mani su quella - sempre transalpina - concentrata sui piani mobili. Obiettivo: consolidare il sistema industriale e soprattutto acquisire maggiore capacità concorrenziale nell'acquisto di materie prime

close-link