Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Carenza di autisti, Villa: «Puntare su formazione e miglioramento dell’immagine pubblica della professione»

La carenza di autisti nel settore dell’autotrasporto è diventata una vera e propria emergenza, con il rischio di mettere in pericolo la ripresa economica...

Il Decreto Energia è legge: in arrivo 80 milioni per l’autotrasporto

Dopo le misure già annunciate nei giorni scorsi dalla viceministra del Mims Teresa Bellanova, frutto delle intese raggiunte con le associazioni di categoria, arriva adesso...

Tutti (o quasi) i colossi del petrolifero girano le spalle alla Russia

Ha iniziato BP annunciando la dismissione della partecipazione in Rosneft, ha proseguito Shell pronta a cedere le partecipazioni in tutte le joint venture attive con Gazprom e poi anche Eni ha dichiarato di vendere la propria quota del gasdotto Blue Stream (detenuta insieme con Gazprom) che serve a collegare Russia e Turchia. Ma prese di posizione nette giungono anche dalla francese TotalEnergies e dalla statunitense ExxonMobil. Un parte fuori dal coro Petronas, che ha in piedi attività gestite insieme a Gazprom in Iraq, ma per ora vuole evitare di prendere decisioni affrettate

Quanto costano all’autotrasporto le attese al carico/scarico? 3 miliardi di euro all’anno

Quanto costano davvero i tempi di attesa al carico/scarico merce nel settore dell'autotrasporto? A svelare la cifra è uno studio di Districò, il database...

Daimler Truck sospende la relazione con Kamaz: «Mai prodotto un camion militare in Russia»

Un passo indietro, almeno momentaneo. Daimler Truck, quotata in borsa dalla fine dello scorso anno, interrompe per ora il rapporto con il costruttore Kamaz. Insieme facevano camion a marchio Mercedes-Benz, ma il problema è che il principale costruttore russo di veicoli rifornisce di camion e di carri armati l'esercito di Mosca

Com’è nata e quali ritorni ha avuto la protesta dell’autotrasporto | K44 Risponde

A metà febbraio sulle strade italiane molti camionisti hanno manifestato contro l’incremento dei prezzi, in primis quello del gasolio che ha eroso i già risicati margini delle aziende di autotrasporto. Non un vero e proprio fermo, quanto proteste spontanee organizzate senza il sostegno di sigle ufficiali. Quali sono state le reazioni nel mondo produttivo? Come è giudicata l’intesa raggiunta con la viceministra Bellanova? Ne parliamo con Angelo Spalletta, autotrasportatore catanese; Filomena Mezzomo, titolare di un’azienda di trasporti agroalimentari di Fondi; Valentino Di Pisa, presidente di Fedagro Mercati; Carlotta Caponi, segretario nazionale di Fai-Conftrasporto; Maurizio Longo, segretario di Trasportounito; Sergio Grujic, rappresentante di Agora 2.0.

Come ridurre i costi del gasolio? La ricetta di Fai-Conftrasporto

Nel corso di una doppia audizione parlamentare, il nuovo segretario dell’associazione, Carlotta Caponi, ha proposto come temi da trattare al tavolo delle regole la sterilizzazione dell’Iva sugli acquisti di carburante per sei mesi, l'evidenziazione del prezzo del gasolio in fattura e l'esigibilità della clausola gasolio nei contratti sia scritti che verbali

MSC congela le spedizioni merci verso la Russia

Il conflitto tra Russia e Ucraina travolge anche il trasporto merci via mare. MSC Mediterranean Shipping Company, operatore di container e società del Gruppo...

close-link