Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Patentini ADR «facili», a Como prescrizione per 31 autisti e patteggiamento per altri 22

Dei 55 conducenti in udienza restano aperte due posizioni, una per motivi tecnici e l'altra per un possibile rinvio a giudizio. Dal 2017 coinvolti nell'indagine 206 trasportatori

Tutti i vantaggi dell’utilizzo dei ricambi rigenerati | K44 Podcast

L’aumento dei costi dell’energia e la mancanza di materie prime hanno messo in difficoltà il mondo della produzione di veicoli e della componentistica, con conseguenze che ricadono anche sui trasportatori. Perché se un pezzo di ricambio impiega più tempo del previsto per essere consegnato al cliente, il rischio di un fermo del veicolo, e quindi di una conseguente perdita di efficienza e produttività, è molto elevato. Per ovviare a questo inconveniente, Iveco ha deciso di puntare su una doppia strategia: da un lato, aumentare le scorte nei magazzini così da rendere sempre disponibile un pezzo di ricambio, quando e dove serve; dall’altro, rigenerare le componenti anziché produrne ex novo, ottenendo in questo modo un risparmio notevole in termini di energia e di costi, senza rinunce in termini di qualità e affidabilità. Per capire meglio in che modo il brand italiano abbia scommesso su soluzioni «pro-efficienza» e «taglia-consumi» – identificati con il marchio Reman – abbiamo intervistato Thomas Barbantini, direttore commerciale Customer Service Iveco per il mercato Italia

Autista muore tra le fiamme sull’Autostrada dei Giovi

Nello scontro tra due autocarri, nei pressi dell'uscita di Tortona, la cabina del veicolo tamponante prende fuoco. Nulla da fare per il conducente. Filt-Cgil: «Servono più investimenti sulla sicurezza»

Distributori metano: sciopero dal 4 al 6 maggio

Le tre associazioni Assogasmetano, Assopetroli-Assoenergia e Federmetano confermano lo sciopero nazionale, rispettando la fascia di garanzia 7-9 del mattino, vista la mancata risposta del governo alle richieste di sostegno per il comparto, prima fra tutte la riduzione dell’IVA dal 22 al 5% (già accordata per gli usi industriali e civili)

Transpotec 2022: Scania scende in campo con la nuova gamma Super e tante novità

L'appuntamento con il Transpotec (12-15 maggio 2022) si avvicina e Scania scalpita per mostrare in anteprima assoluta la nuova generazione di autocarri 13 litri...

Iveco sfida la crisi dei chip: nel primo trimestre dell’anno ricavi a 3 mld (+2%)

Iveco Group ha reso noti i risultati finanziari del primo trimestre del 2022. Si tratta di risultati tutto sommato incoraggianti, considerando la perdurante crisi...

Carenza di autisti: il vero freno alla crescita dell’autotrasporto | K44 Video

Il gasolio alle stelle e la mancanza di conducenti di veicoli sono le due micce che hanno fatto detonare una situazione che, nel settore dell’autotrasporto, da tempo andava surriscaldandosi. Ma se la prima questione può essere affrontata, in qualche maniera, attraverso la sottoscrizione di clausole di adeguamento del gasolio volte a tutelare le imprese dagli aumenti vertiginosi dei prezzi, la seconda questione appare di ben più difficile risoluzione. Anche perché sono sempre di meno i giovani che vogliono salire su un camion e, a volte, non basta neanche aumentare le retribuzioni per trovarne di nuovi. Anzi, come emerge in questa intervista a Roberto Spizzirri, titolare della Spiz Trasporti, il gasolio rappresenta solo una «distrazione» dal problema principale: la carenza di autisti, appunto, è il vero ostacolo alla crescita

AdBlue, il credito di imposta è esteso a tutti i camion Euro V e VI

È diventato legge il cosiddetto «DL Energia» (n.17/2022) relativo a misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per...

close-link