Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Rimborso accise: come compilare (entro il 2 maggio) la domanda dopo il taglio per tutti

Dal 22 marzo 2022, da quanto è entrato in vigore il taglio delle accise da 614,40 euro a 367,40, per l'autotrasporto è stata disapplicata l'applicazione dell'aliquota di 403,22 euro, in quanto più sfavorevole. Ma adesso che arriva il tempo di presentare domanda di rimborso come bisogna operare? Una piccola complicazione burocratica chiarita dall'Agenzia delle dogane

Tempi di attesa al carico: perché si aspetta e quanto costano? | K44 «4 minuti di…»

Più di 4 ore a girare i pollici, quando non sono costretti a caricare e scaricare merci. La vita stressante degli autisti in attesa, messa in luce da uno studio di Districò, rappresenta non solo un danno psicofisico alle persone, ma anche un peso economico per le imprese di autotrasporto. Un’attesa più lunga del previsto, infatti, tiene fermi camion e autisti, limitando l’efficienza e la produttività giornaliere. Ma per quale motivo si aspetta così tanto? A quanto ammontano i costi che gravano sulle imprese a causa dei tempi morti? Abbiamo provato a raccontare tutto ciò attraverso numeri e analisi in questo secondo episodio di «K44 – 4 minuti di…», il nuovo format di K44 che racconta l’attualità politica e tecnica dell’autotrasporto in «pillole» video di 4 minuti

L’Est non garantisce più autisti? E Waberer’s assume 80 indiani

L’azienda ungherese ha deciso di puntare sul popoloso paese asiatico, alla ricerca di una soluzione di lungo termine, alternativa a Serbia o Romania, avviate a diventare economie più solide (quindi meno sensibili all'emigrazione). Sono già in arrivo 80 autisti e 2 addetti alle spedizioni da formare e da affiancare per qualche mese. Ma da settembre dovrebbe operare in modo autonomo

Milano, parla l’autista che ha protetto la ragazza caduta dal cavalcavia

La fonte è primaria, nel senso che un giornalista di Uomini e Trasporti ha sentito direttamente l’autotrasportatore che lo scorso 28 marzo ha usato...

EDITORIALE | Ci vuole un tavolo!

I soldi non sono mai abbastanza. A maggior ragione quando si deve far fronte a lunghi mesi di trasporti effettuati senza avere certezza di...

Elisabetta Caracciolo: «Il camion, il posto più bello da cui guardare il deserto»

Per molti è una giornalista impolverata, al seguito delle corse. Per tanti altri è una copilota, tanto sono abituati a vederla in azione vicino a un volante. Quest’anno, alla Dakar, per un intero team di 70 persone – tutti uomini – è stata la manager che prende le decisioni. Perché alla fine, per Elisabetta Caracciolo non è importante scrivere o gareggiare con un veicolo: l’importante è fare del rally un autentico stile di vita

E45: 1.500 euro di multa ad autista per sorpasso e per eccesso di velocità rilevato con tachigrafo

Un conducente di 43 anni, impegnato tra Gubbio e la Romagna, aveva fretta di scaricare e ha superato un altro camion. Gli agenti della polizia lo hanno visto e multato con 327 euro e con il ritiro e il taglio punti della patente. Poi però scaricando i dati del tachigrafo si sono accorti che il giorno prima aveva superato i limiti di velocità. A quel punto, la multa è schizzata. Ma l’Europa non contestava tali sanzioni?

7 autisti di camion e bus su 100 violano i tempi di guida, 1 camionista ogni 3 è multato

Sono i dati raccolti dalla prima campagna Truck&Bus 2022, condotta dal network Roadpol in 19 paesi europei. Nel complesso 7.119 camionisti hanno guidato il proprio veicolo più a lungo di quanto consentito dalla legge senza rispettare le pause obbligatorie. in 5.520 casi i tachigrafi non sono stati gestiti correttamente, in 537 sono stati manomessi. Prossima campagna a metà giugno

close-link