Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Altro tamponamento in A14: perdono la vita un autista marchigiano e uno abruzzese

Nei pressi di un cantiere tra Grottammare e San Benedetto del Tronto, tre camion si sono tamponati prima di andare a fuoco. Un autista originario di Jesi (Ancona) e uno di Cepagatti (Pescara) hanno perso la vita mentre stavano lavorando. La domanda è urgente: ma quanto i tanti cantieri aperti sulla rete autostradale rendono meno sicuro il traffico?

Dal 1° luglio diventa ancora più caro il transito in Svizzera per i camion

I veicoli Euro IV ed Euro V entrano nella categoria tariffaria più alta e così per percorrere circa 300 km versano il corrispondente di 340 euro. Inoltre perdono lo sconto del 10% i veicoli di classe Euro II ed Euro III dotati di filtro antiparticolato

In Piemonte gli pneumatici Michelin sono trasportati da navette elettriche a guida autonoma

I sei veicoli a guida autonoma, sviluppati dall'azienda Giordano, si muovono lungo un percorso interno di 1.500 metri nella cittadella-fabbrica di frazione Ronchi, a Boves (Cuneo), 24 ore su 24, spostando fino a 600 gomme a viaggio tra il reparto di produzione e il magazzino

A3 Napoli-Salerno: dal 28 giugno attivo un sistema di pesa dinamica per rilevare e bloccare i camion oltre le 40 ton

Nel tratto compreso tra Cava de’ Tirreni e Salerno in entrambe le direzioni vigerà il limite di carico a 40 ton utile a preservare i viadotti e, tramite un sofisticato sistema di monitoraggio, si invieranno segnalazioni prima ai veicoli pesanti oltre tale soglia e se, nel caso in cui non abbandonino l'autostrada, anche alla polizia stradale affinché li accompagnino alla prima uscita

La viceministra Bellanova conferma deduzioni forfettarie per spese non documentate a 48 euro

Intervenendo all'Assemblea di Confartigianato Trasporti, la senatrice con delega all'autotrasporto ha annunciato una rimodulazione dei costi di riferimento e un cambio di rotta sul marebonus con incentivi affidati direttamente al trasportatore, ha promesso nuovi fondi per il rinnovo del parco veicolare e per la formazioni di giovani e donne disponibili a lavorare nel trasporto, ha rivelato la costituzione di un tavolo per la legalità del settore

Telepass-Tesisquare, una partnership per digitalizzare la logistica

Raccogliere, ordinare, integrare e far dialogare tra loro tutte le informazioni utili per gestire l'intero processo di trasporto in tempo reale rendendolo più fluido, efficiente, sostenibile e competitivo. È questa la direzione in cui si muovono i due partner

Semirimorchi a idrogeno, Chereau annuncia le prime serie in pre-produzione nel 2023

La casa francese, tra le aziende di punta nel settore del trasporto refrigerato, ha precisato che per la produzione di serie bisognerà invece attendere il 2030. Si stima che a quella data i veicoli a idrogeno saranno il 20-25% del totale prodotto

Specializzazione e digitalizzazione: la strada che conduce alla competitività|K44 podcast

L’autotrasporto italiano deve affrontare in casa e all’estero una concorrenza agguerrita, che spesso si basa su minori costi ottenuti immatricolando i veicoli nei Paesi dal costo del lavoro molto più basso di quello italiano. Come reagire? C’è chi segue questo esempio e chi invece punta su una selezione della committenza attraverso la specializzazione e un aumento della produttività grazie agli strumenti digitali. In questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto portiamo un esempio di questa seconda via: la Bacotrans, azienda della provincia di Avellino che ha una flotta dedicata al trasporto refrigerato e a quello granvolume, che svolge sia con autotreni, sia con autoarticolati da 18 metri. Buon ascolto.

close-link