Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Camion straniero sottoposto a fermo: per il ministero è errata la prassi di farlo tornare a casa dopo il pagamento

Una circolare del ministero dell'Interno chiarisce che i veicoli immatricolati all'estero, sottoposti in Italia a fermo amministrativo, non possono rientrare nel paese di origine, contrariamente a quanto spesso concede la polizia stradale, se non sono decorsi tre mesi

Nuovi veicoli DAF: più vicini al futuro

Primo costruttore ad adeguarsi alle normative UE su masse e dimensioni, l'azienda olandese modifica la linea della sua gamma di pesanti, lavorando in particolare sull'aumento degli spazi. Al punto che oltre all'XF, nascono due nuovi modelli – l'XG e l'XG+ – identificati da dimensioni ancora maggiori, con 16 cm in più davanti e ben 33 cm dietro. E se alla migliorata aerodinamicità ottenuta si aggiunge l'ottimizzazione dei motori, si capisce perché queste nuove gamme promettono un taglio dei consumi fino al 10%. Inizio della produzione a ottobre, ordini da subito

Liguria, 15-19 giugno: le ragioni del fermo dell’autotrasporto

Sei associazioni dell'autotrasporto (le principali tranne Assotir) ha proclamato un fermo dei servizi con modalità da concordare dalla mezzanotte del 15 giugno a quella del 19 giugno presso i porti di Genova, La Spezia e Savona, in tutte le piattaforme logistiche e al confine di Stato con la Francia. La situazione infrastrutturale pesa sulle motivazioni della protesta

Come colmare la carenza di autisti? La ricetta alla siciliana

Accompagnare fin dentro un'azienda di autotrasporto ben mille aspiranti autisti. È questa l'ambizione che muove il progetto Sicily on the Road con cui si ambisce a far conseguire - a costi ridotti, grazie a fondi regionali - le patenti CE + CQC a mille aspiranti autisti tramite formazione e contatto con il mondo delle imprese

Renault Trucks consegna in Italia il primo veicolo pesante 100% elettrico

Si è svolta nella suggestiva Piazza della Signoria a Firenze la cerimonia di consegna del primo veicolo industriale 100% elettrico in Italia, parliamo del Renault Trucks D Wide Z.E. Gorent Spa ha scelto la casa della losanga per introdurre nella sua flotta veicoli pesanti elettrici, confermando così il suo impegno nella transizione energetica

Sondaggio | «Cosa fanno gli autisti per rilassarsi a fine giornata?»

È una domanda che presuppone una risposta relativa. Nel senso che quasi sempre per l'autista di camion il «fine giornata» non coincide con il rientro a casa. E a quel punto per staccare c'è chi pulisce (il proprio corpo o il camion), chi ascolta musica (ma necessariamente rock), chi legge. E sono in tanti anche coloro che staccano con il mondo circostante e chiudono le finestre dei social network

Punti di ricarica per camion elettrici: ecco dove andrebbero collocati

Uno studio condotto da Fraunhofer ISI per conto dell'ACEA indica i luoghi chiave in cui realizzare le stazioni di ricarica per camion elettrici a batteria in tutta l’UE, analizzando luoghi e tempi delle soste attuali dei veicoli. Viene fuori che circa metà sono in aree prossime alle autostrade, un 30% circa sono in siti aziendali o in hub logistici e che soprattutto il 35% delle soste brevi dura tra i 30 e i 60 minuti

Autotrasporto: aumentano gli investimenti (+4,4%), ma decolla la carenza di conducenti (+38%)

Secondo un report di Confartigianato Trasporti, nel primo trimestre 2021 il settore mostra segnali di ripresa (maggior vendita di veicoli, volumi di traffico pesante a livello del 2019, aspettative su ordini e domanda in salita), ma altri indicatori restano decisamente negativi, come il difficile reperimento del personale, l'aumento del costo del gasolio, l'allungamento dei tempi di consegna e il forte aumento dei noli

close-link