Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Il MIMS rettifica i costi di riferimento dell’autotrasporto

Il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibil, che dopo oltre un anno aveva aggiornato la tabella dei valori indicativi di riferimento dei costi...

I test del Volta Zero a 30 gradi sotto allo «zero»

Alla batteria non piace il freddo intenso. Ed ecco perché Volta Trucks ha condotto collaudi in condizioni estreme proprio vicino al circolo polare artico. E lì – ammette il costruttore svedese - «abbiamo incontrato diverse criticità». E se anche non le riscontrerà chi viaggia nelle città in cui il veicolo verrà commercializzato, saranno messe a posto prima di passare alla produzione in serie, prevista entro l’anno

2,6 mld/euro entro il 2026: l’investimento Traton per la mobilità elettrica

In precedenza il bilancio per la mobilità elettrica era stato di 1,6 miliardi di euro fino al 2025. Le scelte del Gruppo sono orientate verso unità a batteria anche per il lungo raggio, mentre la trazione a idrogeno verrà utilizzata solo per alcune nicchie di mercato

Acquistavano gasolio a metà prezzo senza Iva: denunciate 172 persone per truffa milionaria

La guardia di Finanza di Pescara ha scoperto un’organizzazione piramidale, al cui vertice c’erano fornitori di carburanti nazionali ed europei ai quali si rivolgevano in Italia società fittizie che, “saltando” ogni imposizione fiscale, giravano il gasolio sul mercato delle pompe bianche. Un giro da 200 milioni, più 45 milioni di Iva non pagata.

Unatras dice no al protocollo e proclama per il 4 aprile il fermo nazionale dell’autotrasporto

Gli argomenti sono giusti, ma ancora troppo generici. Il raggruppamento delle associazioni di settore non si accontenta di manifestazioni di volontà, ma pretende norme concrete. E su tutto ciò che attiene al prezzo del carburante vorrebbe l'intervento della presidenza del Consiglio per fissare un tetto massimo del prezzo dei prodotti energetici

Idrogeno, in Francia Hyvia apre una fabbrica di celle a combustibile

Lo stabilimento della joint-venture tra il Gruppo Renault e Plug Power sorgerà a Flins, nella regione parigina, e produrrà 1.000 celle a combustibile da 30kW all'anno, che alimenteranno i futuri Renault Master H2-TECH (van, telaio cabinato e city bus). A fine 2022, lo stabilimento comincerà poi ad assemblare le stazioni di ricarica a idrogeno e a produrre lo stesso H2 a basso contenuto di carbonio con un primo elettrolizzatore

Lo Scania elettrico alla prova dell’asfalto |K44 video

Il camion elettrico è uscito dalla condizione di prototipo, per entrare in quella del prodotto di serie, commercializzato come gli altri (seppure con formule originali) e soprattutto in grado di lavorare. È quanto ha verificato nel corso della prima settimana di marzo la Curcio Trasporti e Servizi di Polla (Salerno) a cui Scania ha affidato un 25 P BEV da 18 ton da testare in missioni di distribuzione effettuate per conto della società GDA. Come si è comportato su strada questo veicolo? Con quali formule e strumenti finanziari il costruttore svedese lo propone ai trasportatori? Cosa eventualmente un committente è disposto a concedere per incoraggiare i propri fornitori ad acquistarlo? In questo videocast ci rispondono nell’ordine: Enrique Enrich e Paolo Carri, rispettivamente amministratore delegato e responsabile delle soluzioni sostenibili di Italscania; Vito Brancati, il venticinquenne autista della Curcio che è stato al volante del e-camion; Antonio Rosciano, docente dell’istituto professionale M.T. Cicerone di Sala Consilina che, insieme alla sua classe di futuri meccanici, ha assistito a una lezione su questo veicolo dalle emissioni azzerate.

Mezza intesa tra governo e autotrasporto: pacchetto di riforme al vaglio e stop alle proteste

Rispetto della clausola di adeguamento del gasolio, costi di riferimento per i contratti verbali, stretta sui tempi di pagamento, revisione delle regole sull'attesa al carico e allo scarico. E poi via libera per i 240 milioni destinati al settore. Sono i punti del protocollo definito tra autotrasporto e la viceministra Bellanova. Che non contiene nulla sul gasolio perché su questo deciderà il governo. Le associazioni di settore vaglieranno le misure, si impegnano a evitare un fermo nazionale, ma confermano le manifestazione del 19 marzo

close-link