Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Costi di esercizio. Il ministero aggiorna i valori per le fatturazioni di DICEMBRE: gasolio sempre in rialzo

Il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS) ha pubblicato sul suo sito l’aggiornamento mensile della componente gasolio dei valori indicativi di riferimento...

Carburanti, lo scudo anti-rincaro della Bellanova: «Valutiamo misure per abbattere i costi a carico delle imprese di autotrasporto»

Innovazione, formazione, abbattimento dei costi, confronto costante con le imprese di autotrasporto: sono le parole d'ordine che la viceministra delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Teresa...

Scania annuncia la nuova gamma di camion ibridi

A poche settimane dal lancio della nuova generazione di autocarri Scania da 13 litri, Scania fa il bis di sorprese annunciando una nuova gamma...

Addio Silvio Faggi, storico segretario FIAP

Oggi è venuto a mancare Silvio Faggi. Classe 1955, romagnolo sanguigno, aveva ricoperto fino al dicembre 2020 il ruolo di segretario generale della FIAP...

DB Schenker preordina 1.500 camion elettrici Volta Zero

E nel frattempo il colosso logistico tedesco potenzia anche la sua attività in Spagna, con l’acquisizione di due società di trasporto stradale, Grupo Loserco e Transportes Santos Campos

Un caffè gratis per gli autotrasportatori. L’iniziativa di Teleroute per una categoria instancabile

Un tour in tutta Italia, a bordo di un «coffee truck», per raggiungere il maggior numero possibile di autotrasportatori con l'obiettivo di conoscere meglio...

La formazione per sconfiggere distrazione e incidentalità|K44 podcast

Le reazioni di un autista concentrato esclusivamente sulla strada avvengono con un tempo variabile tra il mezzo secondo e un secondo e mezzo. Se viene distratto da altre attività, come per esempio rispondere al telefono, questo tempo si moltiplica per tre. Ecco perché è importante conoscere non soltanto le regole della strada, ma anche avere cognizione di come funziona il nostro fisico e controllarne le funzionalità (vista, alimentazione, ecc). Proprio questi insegnamenti vengono impartiti dai corsi di Accademia Federtrasporti, finalizzati a ridurre gli incidenti stradali e i costi che generano (in media tra i 4 e i 6 mila euro) e caratterizzati anche da un monitoraggio successivo alla formazione, così da verificarne i risultati. Come funzionano? Ce lo illustra in questo podcast il responsabile QSA di Federtrasporti, Paolo Moggi

Nel Regno Unito riappaiono gli autisti di camion. Esami in aumento del 25,6%

La carenza di autisti è ancora presente, però si registrano alcuni segnali incoraggianti. Stanno crescendo infatti i giovani che intraprendono il percorso per l’abilitazione professionale o quelli impegnati in un tirocinio in azienda. È molto probabile che gli aumenti salarali abbiamo fornito un valido aiuto

close-link