Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Inaugurato a Ravenna il primo deposito costiero di GNL italiano

L’impianto Depositi Italiani GNL (DIG), frutto della collaborazione tra PIR, Edison e la spagnola Enagàs, ha una capacità di movimentazione annua di oltre 1 milione di metri cubi di gas naturale liquefatto e potrà rifornire fino a 12 mila camion e 48 traghetti all’anno, consentendo di risparmiare nel suo ciclo di vita circa 6 milioni di tonnellate di CO2 e di azzerare le emissioni di particolato e ossidi di zolfo

Arrivano gli incentivi per le patenti dell’autotrasporto: una boccata (piccola) di ossigeno

Il settore dell'autotrasporto tira una piccola boccata di ossigeno. Per far fronte al grave problema della carenza di autisti, è arrivato infatti dalla Camera...

La protesta dei camionisti in Umbria contro il caro-carburanti: «Aumenti fino a 2.500 euro al mese»

L’aumento incontrollato del prezzo dei carburanti (in un anno gasolio +25%, Gnl +105%), nonché dell'AdBlue, sta mettendo a dura prova l’autotrasporto, già fortemente stressato...

Bernaudo Trasporti conta sui nuovi DAF per continuare a crescere | K44 Tecno

Il mercato della distribuzione vive una stagione di crescita, grazie all’espansione post pandemica dell’e-commerce. L’aumento della domanda ha messo in condizione anche piccole e medie aziende di trasporto di cogliere nuove opportunità. Tra queste la Bernaudo Trasporti che da tre generazioni si ritaglia un giusto spazio nel settore della distribuzione. Lo dimostrano l’aumento del proprio fatturato (+30% sul 2020) e quello della flotta, composta in prevalenza da veicoli pesanti DAF, scelti per l’efficienza dei consumi, l’affidabilità, il comfort di guida e l’ottimo rapporto qualità-prezzo. Maurizio e Antonio Bernaudo ci spiegano in che modo stanno continuando a crescere, in un momento segnato da rincari dei prezzi, carenza di autisti e – per loro – anche da un doppio passaggio generazionale: da un lato, la successione tra padre e figlio, dall’altro, il ricambio della flotta con i DAF XF della ultima generazione

I camion a idrogeno di Daimler Trucks ottengono la licenza per l’uso su strada

Daimler Truck prosegue la sua strategia verso l'elettrificazione raggiungendo una nuova pietra miliare: Mercedes-Benz GenH2, ovvero il prototipo di camion con celle a combustibile a idrogeno...

Camionista da record: 20 ore di guida, 88 infrazioni, 27.000 euro da pagare e 249 punti patente persi

88 diverse sanzioni, 27.000 euro da pagare e 249 punti della patente decurtati. È una multa da guinness dei primati quella che è stata...

La carenza di materie prime compromette le agevolazioni per l’acquisto di camion

La carenza di materie prime e di componenti sta avendo un impatto sulle imprese di autotrasporto che beneficiano del credito d'imposta per l'acquisto dei...

Invariate le quote di iscrizione all’Albo Autotrasporto per il 2022

Anche per il 2022 resta invariata la quota di iscrizione all’Albo degli Autotrasportatori. A renderlo noto è un provvedimento d’urgenza del Presidente del Comitato...

close-link