Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

eMega Liner, arriva il rimorchio elettrificato di Krone

Il prototipo, sviluppato insieme a Trailer Dynamics, è il primo passo verso un veicolo che ridurrà fino al 20% il consumo di gasolio e le emissioni di CO2 dei semirimorchi diesel e incrementerà l'autonomia dei semitrailer BEV

A BolognaFiere si incontrano i protagonisti della transizione energetica

A BolognaFiere, dal 6 all’8 ottobre 2021, prende il via una piattaforma espositiva e convegnistica per affrontare le tematiche di riferimento su acqua ed energia. Sei gli eventi in programma, organizzati da BolognaFiere e da Mirumir. Le due realtà hanno dato vita a una nuova JV - BolognaFiere Water&Energy - che sarà operativa dal 2022, costituita da BolognaFiere (75%) e Mirumir (25%)

Tachigrafo manomesso: la responsabilità dell’autista e quella dell’azienda |K44 Risponde

Tachigrafo manomesso: la responsabilità dell’autista e quella dell’azienda Esiste un’azione o, meglio, dire un’infrazione, ed esistono poi conseguenze per chi la commette, per lo più sotto forma di sanzione. Ma non sempre dalla stessa infrazione derivano sanzioni identiche in capo ai diversi responsabili. Prendiamo la normativa sul tachigrafo: nel caso in cui tale strumento sia manomesso, le conseguenze sono pesanti sia per l’autista, sia per il titolare dell’azienda per cui questi lavora. Ma soltanto nel caso del titolare si può parlare di reato penale. Discorso analogo vale per il superamento del limite di velocità, infrazione che può comportare una multa e la perdita dei punti patente. Ma se anche l’azienda paga la sanzione, l’autista può ugualmente presentare ricorso per recuperare i punti perduti. Per tracciare una linea di demarcazione di questi differenti profili abbiamo chiesto aiuto Federico Gallo, avvocato del foro di Padova, nonché consulente di Viasat.

Tu chiamalo, se vuoi, «distacco»

Ogni anno in Italia si muovono a bordo dei camion circa 70mila autisti distaccati. Più di 33mila soltanto nel primo semestre 2021. Il tema non è nuovo: il tentativo di abbassare il costo del lavoro inviando (o importando) conducenti oltre i confini nazionali ha portato a una vera e propria esplosione di un fenomeno che, troppo spesso, andrebbe chiamato «dumping transnazionale». Una piaga che il Pacchetto Mobilità ha cercato in qualche modo di lenire. In vario modo e con tappe diverse

EDITORIALE | Il giusto prezzo del trasporto

Just in time, delocalizzazione, e-commerce. Tre processi produttivi e commerciali affermatisi con tempi e modalità diverse, ma tutti accomunati dal presupporre come assoluto un...

Iveco, 15 S-Way per la Chemical Express

Iveco ha consegnato 15 S-Way a Chemical Express, azienda che si occupa di trasporto di prodotti chimici e rifiuti industriali liquidi in tutta Europa....

Federtrasporti, al via i nuovi corsi per la formazione nell’autotrasporto

Due mesi di incontri, tra lezioni in presenza e online, per formare aziende e conducenti su temi di grande interesse e attualità: dalle norme di circolazione e sicurezza stradale al buon funzionamento del tachigrafo, dall’aggiornamento del RLS fino alla sicurezza generale ai sensi dell’art. 37 d.lgs 81/2008

CQC: pubblicato il manuale aggiornato 2021

Il MIMS ha raccolto in un unico testo tutte le modifiche alla disciplina della CQC intervenute a partire dal 2018. Una vera e propria «Bibbia dell'autotrasporto», disponibile per la consultazione online e il download, su tutto quello che c'è da sapere sui corsi di qualificazione iniziale e sulla formazione periodica per il conseguimento della carta

close-link