Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Genedani riconfermato alla guida di Unatras

Amedeo Genedani, è stato riconfermato alla unanimità alla presidenza di Unatras per il biennio 2021-2023.

Iveco rilancia i pesanti | K44 Tecno

A soli due anni dal lancio della nuova generazione di veicoli industriali pesanti, il costruttore torinese effettua un sostanziale “upgrade” dell’S-Way, il veicolo top di gamma di Iveco, e inserisce importanti innovazioni sul T-Way, il mezzo dedicato al settore delle costruzioni. Elevata connettività, consumi ridotti del 3% e un'interfaccia nuova (Driver Pal) che consente al conducente di interagire con il veicolo, governare i sistemi di controllo e le funzioni di gestione della flotta tramite Amazon Alexa. Innovazioni tecnologiche che ci illustra Alessandro Oitana, responsabile della gamma medio-pesante Iveco.

Accordo Iveco-Alpega, per un trasporto più sostenibile

Le due società siglano un accordo di collaborazione a livello europeo mirato a ridurre i ritorni a vuoto per ottimizzare la produttività dei trasportatori e ridurre l’impatto ambientale

Sostenibilità ambientale, big data e intelligenza artificiale: ecco il futuro della logistica

La scelta dei mezzi di trasporto, carburanti e network logistico genererà una riduzione delle emissioni di C02 fino al -70%, mentre attraverso tecnologie smart si potranno tagliare le scorte (-75%), alleggerire i costi di deposito (-30%) e ridurre il rischio di danneggiamento dei prodotti (-30%)

Emergenza pandemica estesa al 31 dicembre. Green Pass, proroghe e regole per gli operatori

Per il personale viaggiante resta l’obbligo di compilazione del formulario digitale di localizzazione (PLF), mentre mantengono validità le norme su corsi e formazione per il conseguimento e la revisione delle patenti di guida, le abilitazioni professionali e altri titoli richiesti per l’esercizio dell’attività di trasporto

Dati del cronotachigrafo non utilizzabili per multe di eccesso di velocità, autotrasportatore vince causa

Il giudice di pace di Arezzo conferma la tendenza giurisprudenziale in materia, dando ragione a un autotrasportatore sulla base del regolamento UE 165/2014, che proibisce che i dati ricavati dai cronotachigrafi possano essere usati per elevare sanzioni relative al superamento dei limiti di velocità

Tir bloccati al porto di Genova. Trasportounito: “Situazione insostenibile, pronti alle barricate”

Ingorghi, code ed una paralisi quasi totale. Il porto di Genova sta diventando un incubo per gli autotrasportatori. A denunciare questa situazione caotica è...

2030, la trasformazione 100% elettrica di Mercedes

La casa della Stella investirà nel processo 40 miliardi di euro nei prossimi 10 anni e costruirà 8 fabbriche per le batterie. Per i diversi segmenti verranno realizzate tre nuove piattaforme - di cui una dedicata esclusivamente ai veicoli commerciali - e implementata una capacità di oltre 200 gigawattora, di produzione esclusivamente europea

close-link