Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Incidente Zanardi, il Gip di Siena archivia l’inchiesta

Marco Ciacci, l'autotrasportatore che il 19 giugno 2020 si scontrò con Alex Zanardi sulla strada provinciale 146 tra San Quirico d'Orcia e Pienza, in...

Divieti estivi per i veicoli pesanti. Nei prossimi fine settimana ci si ferma dal venerdì

Oggi scatta il primo fermo pomeridiano estivo del venerdì. Il primo di un totale di quattro (fino a metà agosto)

Incidenti stradali 2020: nel trasporto merci calano i decessi (117), ma non la percentuale di diminuzione tra gli utenti della strada (-15%)

Il Report Aci-Istat conferma il crollo verticale di sinistri, morti e feriti per il Covid-19 e il lockdown. Per i veicoli pesanti l'Indice di Mobilità Rilevata (IMR) è calato del 25% al Sud e di più del 10% nello Stivale. Oltre 11 miliardi i costi sociali in meno

Genedani chiede a Bellanova un incontro (in tempi rapidi)

Unatras torna a scrivere alle istituzioni. lo ha fatto ieri inviando alla viceministra delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili Teresa Bellanova una missiva in...

Convenzione Mims-Ansfisa: un’accelerata sulle attività di controllo per la sicurezza stradale

L'accordo permetterà di aumentare le ispezioni per monitorare lo stato di strade, autostrade, ponti, viadotti e gallerie ed intervenire più velocemente nel caso di situazioni di rischio per gli utenti

Autotrasporto in coda | K44 Risponde

La rete autostradale del Centro-Nord Italia è puntellata da decine e decine di cantieri. L'associazione Altroconsumo ha calcolato che in Liguria, sulla A12 tra La Spezia e Genova ce n’è uno ogni 6,4 km, mentre sulla A14 tra Ancona e Pescara si arriva a uno ogni 8,5 km. Circolare significa quindi destreggiarsi tra riduzioni di corsie, cambi di carreggiata e soprattutto rallentamenti, code e tanti incidenti. Per chi lavora sulla strada, come gli autotrasportatori, tutto questo comporta una totale impossibilità di pianificare, una riduzione drastica dei viaggi e quindi dei fatturati. Come se ne esce? Abbiamo girato la domanda a Giuseppe Tagnochetti, responsabile di Trasportounito Liguria, a Gilberto Gasparoni, segretario di Confartigianato Trasporti Marche e a Eugenio Zaninoni, presidente del consorzio COAP di Piacenza. Trovate le risposte in questo episodio di K44

Nuovo Fiat Ducato, il segreto è sotto al cofano

Nel test drive sulla pista di Balocco colpiscono favorevolmente la dolcezza dello sterzo assistito elettronicamente, il cambio automatico, la facilità di guida e la brillantezza dei motori. Molto ricca la dotazione dell'infotainment e dei sistemi di assistenza e sicurezza

close-link