Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Campagna «Truck & Bus»: fino al 17 ottobre mezzi pesanti nell’occhio della polizia stradale

Riparte l'operazione congiunta europea organizzata dalla Roadpol con una settimana di controlli mirati su camion e autobus lungo le principali arterie stradali. Le verifiche riguarderanno gli elementi di maggior impatto sulla sicurezza: stato psicofisico dei conducenti, rispetto dei limiti di velocità, della normativa ADR sul trasporto delle merci pericolose e di tutte le altre proscrizioni sull’autotrasporto previste dalla normativa nazionale e comunitaria

Il paradosso italiano della carenza di autisti

Cresce la domanda di lavoro delle imprese di autotrasporto, ma il 40,9% del personale non si trova. È la contraddizione di un sistema che sta mettendo a serio rischio la normale operatività del comparto. Ad incidere sul difficile reperimento di conducenti è soprattutto la concorrenza delle imprese straniere con un basso costo del lavoro, ma anche il peso della nostra tassazione, che è tra le più elevate d'Europa. E poi c'è il fattore «green pass» che sta mettendo in agitazione il mondo del trasporto, con i nodi che restano da scogliere da qui al 15 ottobre in merito alla sua obbligatorietà per il personale viaggiante. Tempismo perfetto per rendere il quadro ancora più incerto

L’obbligo del green pass preoccupa l’autotrasporto. Le associazioni: «Rischio paralisi»

Il 15 ottobre si avvicina e con esso l'obbligo disposto dal governo di munirsi di Green pass per poter accedere ai luoghi di lavoro. Una misura...

Come cambieranno i sistemi di pedaggio in Europa? | K44 Podcast

Dopo un lungo iter burocratico e politico, la riforma del sistema dei pedaggi sulle strade europee, la cosiddetta «Eurovignetta», si avvia finalmente verso l’approvazione all’Europarlamento. La nuova normativa impone ora norme più rigorose e un nuovo sistema in materia di emissioni di CO2. Nell’episodio di oggi di K44 – La Voce del Trasporto approfondiamo questo tema con Paolo Cesaro, consulente del Gruppo Federtrasporti, e Michele Barneschi, political advisor per il gruppo S&D presso la commissione trasporti del Parlamento europeo. Buon ascolto!

L’idrogeno è il futuro, ma la strada è ancora lunga

L’impiego dell’idrogeno nel settore dei trasporti comporta dei vantaggi in termini di riduzione di emissioni, ma per implementare questa soluzione su ampia scala è...

eMega Liner, arriva il rimorchio elettrificato di Krone

Il prototipo, sviluppato insieme a Trailer Dynamics, è il primo passo verso un veicolo che ridurrà fino al 20% il consumo di gasolio e le emissioni di CO2 dei semirimorchi diesel e incrementerà l'autonomia dei semitrailer BEV

A BolognaFiere si incontrano i protagonisti della transizione energetica

A BolognaFiere, dal 6 all’8 ottobre 2021, prende il via una piattaforma espositiva e convegnistica per affrontare le tematiche di riferimento su acqua ed energia. Sei gli eventi in programma, organizzati da BolognaFiere e da Mirumir. Le due realtà hanno dato vita a una nuova JV - BolognaFiere Water&Energy - che sarà operativa dal 2022, costituita da BolognaFiere (75%) e Mirumir (25%)

Tachigrafo manomesso: la responsabilità dell’autista e quella dell’azienda |K44 Risponde

Tachigrafo manomesso: la responsabilità dell’autista e quella dell’azienda Esiste un’azione o, meglio, dire un’infrazione, ed esistono poi conseguenze per chi la commette, per lo più sotto forma di sanzione. Ma non sempre dalla stessa infrazione derivano sanzioni identiche in capo ai diversi responsabili. Prendiamo la normativa sul tachigrafo: nel caso in cui tale strumento sia manomesso, le conseguenze sono pesanti sia per l’autista, sia per il titolare dell’azienda per cui questi lavora. Ma soltanto nel caso del titolare si può parlare di reato penale. Discorso analogo vale per il superamento del limite di velocità, infrazione che può comportare una multa e la perdita dei punti patente. Ma se anche l’azienda paga la sanzione, l’autista può ugualmente presentare ricorso per recuperare i punti perduti. Per tracciare una linea di demarcazione di questi differenti profili abbiamo chiesto aiuto Federico Gallo, avvocato del foro di Padova, nonché consulente di Viasat.

close-link